Corona muraria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
La corona riprendeva una simbologia di [[ellenismo|età ellenistica]] con la quale si usava raffigurare con la corona muraria la [[Tiche|dea Tiche]], personificazione del destino di una [[città]], assimilabile alla romana [[Fortuna (divinità)|dea Fortuna]]. La corona muraria era anche un attributo proprio della [[Cibele|dea Cibele]]. Tale corona era però realizzata in [[legno]].
== Araldica
[[Immagine:Mural crowns.svg|thumb|200px|Corone murarie nell'[[araldica civica]] [[brasile|brasiliana]].]]
La corona muraria ha avuto molta fortuna in [[araldica]] dove se ne è fatto abbondante uso negli stemmi cittadini. In tali rappresentazioni la corona sembra raffigurare le tipiche mura di un [[castello]] o di una [[città]] [[Medioevo|Medievale]].
Tutt'oggi corone murarie sono utilizzate nell'araldica urbana e amministrativa di numerosi paesi.
=== Araldica civica italiana: corona di città ===
[[Immagine:Corona di comune.svg|thumb|200px|Corona di Comune.]]
[[Immagine:Corona di città.svg|thumb|200px|Corona di Città.]]
La corona muraria è tuttora utilizzata nell'[[araldica civica]] [[Italia|italiana]] per simboleggiare la '''corona di comune''', d'[[argento]] e senza torri, rappresentata negli [[stemma|stemmi]] dei [[comune italiano|comuni italiani]] o la '''corona di città''', dorata e con cinque torri, per quelli aventi il titolo di [[Città dell'Italia|città]]. La corona turrita è inoltre un attributo iconografico dell'[[Italia turrita|Italia]], personificazione simbolica della [[Nazione]].
== Bibliografia ==
|