Discussioni Wikipedia:Richieste di pareri/Un sistema di risoluzione delle controversie che funzioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
[rientro] Non dico che siano due soluzioni alternative, però con la richiesta di pareri 1) chiunque è libero, in qualsiasi momento, di fornire un parere su una voce oggetto di controversia (ad es. suggerendo soluzioni alternative), e 2) i singoli pareri non sono vincolanti in alcun modo, quello che diventa vincolante è semmai il consenso che scaturisce da più pareri (anche se non si fosse accettata alcuna mediazione...). Poi quando ci saranno abbastanza volontari anche per il progetto mediazione lo possiamo certamente riattivare. ;) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:03, 30 lug 2008 (CEST)
Salve ho letto il titolo di questa interessante discussione e ho deciso di dare un mio parere dopo aver letto i vostri contributi. Come prima cosa mi ha lasciato perplessa l'esistenza di un progetto mediazione, non perchè non sia una cosa positiva, ma perchè ne ignoravo l'esitenza. Credo (almeno per me che ho ancora poca esperienza) che molte cose su wikipedia siano difficili da trovare e non credo che due che si trovino nel bel mezzo di una baruffa vadano a cercare un fantomatico progetto mediazione, almno io non lo farei. per quanto riguarda il fatto di bloccare la pgina su richiesta di uno dei due contendenti mi sembra una cosa pericolosissima, così facendo si da autoamticamente l'impressione all'altro che chi ha bloccato la pagina stia appoggiando la fazione opposta. anzi potrebbe pensare che lo si veda come un vandalo e poi apriti cielo. Sarebbe meglio non bloccare la pagina anche perchè così si evita di surriscaldare gli animi, se poi si scatena una guerra sulla voce con rollback e modifiche a raffica, ad extrema ratio si blocca. La figura del mediatore è una ottima cosa ma mettiamo che il mediatore conosca uno dei due utenti, perchè magari di vecchia data, non credete che tenda allora a dare ragione a chi conosce? Si dovrebbe garantre che il mediatore non abbia mai avuto contatti con nessuno dei due. Se poi il problema in un futuro tornasse a galla bisogna prendere un nuovo mediatore. E poi (so che su wikipedia non esiste un certificato di competenza) chi media non è solo li per porre fine ad una baruffa ma anche per fare il bene dell'enciclopedia, e chi dice che ne capisca qualcosa della materia? Io di tanto in tanto passo a vedere la pagina utenti problematici e mi pare che molti (abbastanza tanti) finiscano alla fine dopo che la pagina è stata bloccata li con una serie di ripicche tra utenti senza fine e poi con il blocco di qualcuno perchè quando si perde la pazienza è quello che succede. Io credo che la mediazione possa solo essere proposta, ma creare un mediatore che prenda decsioni per forza maggiore sia una pessima idea. Concludo che secondo me le faccede di edit war se non ci sono insulti di mezzo non debba neanche apparire sulla pagina utenti problematici perchè così si peggiora solo la situazione. Quindi quello che andrebbe fatto come prima cosa metter questo progetto in bella ist altrimni certo che non fuziona e forse se si notano questo tipo di problemi ancora prima che la cosa degeniri fare intervenire qualcuno ( un admin) che lo segnala al progetto. Se poi entrambi rifiutano la mediazione allora non si può più fare nulla!--[[Utente:RossellaD|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''R''</span>]][[Discussioni utente:RossellaD|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''ossella''</span>]] 22:28, 30 lug 2008 (CEST)
|