Unulfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo grafia (come da fonti)
correggo nazionalità, precisazione
Riga 1:
{{tmp|bio}}'''Unulfo'''<ref>Jörg Jarnut, ''Storia dei Longobardi'', p. 14.</ref> (''Onoulphus'', ''Onoulf'', ''Unulf'' e ''Hunulf'';<ref>MacGeorge</ref>, italianizzato anche in '''Onulfo'''; ''[[floruit|fl.]]'' [[470]] circa-[[479]]) fu un generale romano di origine [[unniSciri|unnascira]], ''[[magister militum]] per Illyricum'' dal [[477]] al 479.
 
== Biografia ==
 
Unulfo era ununo [[unniSciri|unnosciro]], fratello di [[Odoacre]] e come lui cresciuto alla corte di [[Attila]] re degli [[Unni]], che entrò a far parte dell'[[esercito romano]] e ne salì i gradi negli [[anni 470]].
 
Ottenne la protezione del generale [[Armazio]], che lo fece nominare prima ''[[comes]]'' e poi, nel [[477]], comandante per l'[[Illiria]] (''[[magister militum]] per Illyricum''). Per volere dell'imperatore [[Zenone (imperatore)|Zenone]], Unulfo assassinò Armazio quello stesso anno, malgrado gli dovesse essere molto riconoscente (le fonti riportano che Armazio gli prestò persino una forte somma di denaro per pagare un banchetto).