Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
92bari (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
92bari (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 375:
|Telefono= 080-3751877
}}
Costruito a partire dal [[1835]]<ref>Data visibile su {{cita web|url=http://www.teatrokismet.org/modules.php?module=content&aid=174|titolo=Teatro Kismet|accesso=31-07-2008}}</ref> per volere di 21 famiglie notabili bitontine che desideravano un “teatro comodo e ben disposto pel sollazzo del pubblico”, venne inaugurato il [[15 aprile]] del [[1838]] con la messa in scena dell’opera "Parisina" di [[Gaetano Donizetti]]. Si trattava del primo teatro stabile della provincia di Bari.
 
Originariamente assunse il nome di "Teatro Privato", poi mutato in "Teatro Nuovo", "Teatro Ferdinandeo" e quindi "Teatro Umberto I". Ancora oggi rimane sconosciuto il nome del progettista e il progetto originario mentre, al contrario, sono noti i nomi dei costruttori, i bitontini Emanuele e Pietro Sannicandro, e il costo della costruzione, 8.500 ducati. Nonostante le ridotte dimensioni, il teatro riproponeva la forma all’italiana e conteneva tre ordini di palchi e la galleria, una platea e un palcoscenico molto ampio.