Tozama daimyō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LMBth (discussione | contributi)
LMBth (discussione | contributi)
Riga 10:
Per tenere in scacco i ''tozama'', lo shogunato collocò [[fudai daimyo]] in postazioni strategiche, incluso lungo le maggiori strade e vicino ad importanti città. Per gran parte del [[periodo Edo]], lo shogunate ordinariamente non pose ''tozama'' in posizioni eminenti nel governo. Queste andarono invece ai [[fudai daimyo]]. Questo iniziò a cambiare nel periodo del [[Bakumatsu]]; un tozama daimyo ([[Matsumae Takahiro]]) divenne persino un ''[[rōjū]]''.
 
I tozama daimyo dell'di [[Han di Satsuma|Satsuma]] e dell'di [[Han di Choshu|Choshu]] (rispettivamente i clan Shimazu e Mori) furono responsabili della caduta dello [[Shogunato Tokugawa]] durante il periodo [[Bakumatsu]]. Guadagnando altri tozama alla loro causa, combatterono contro lo shogunato, l'[[Han di Aizu|Aizu]], e il [[Ōuetsu Reppan Dōmei]] durante la [[Guerra Boshin]] del 1868-69. Molte personalità di Satsuma e Choshu furono i dominatori della politica nelle decadi seguenti, fino anche nel XX secolo.
 
==Bibliografia==