Uranio impoverito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Essepoint (discussione | contributi)
rivista introduzione
Essepoint (discussione | contributi)
Riga 156:
Fra le varie e numerose ipotesi per spiegare la sindrome dei Balcani e quella del Golfo vi sono studi che indicano [[nanopolveri]] inorganiche (non necessariamente contenenti [[uranio]]), indipendentemente dalla loro tossicità, come possibili cause delle patologie.
 
Il caso più recente di tumore, probabilmente dipendente dall'uranio impoverito e da [[nanopolveri]] è quello dell'archeologo [[Fabio Maniscalco]], che ha lavorato nei Balcani come ufficiale tra gli anni 1995 e 1998, e si è ammalato di una forma rara ed anomala di tumore del pancreas <ref>{{ cite news | title = L'archeologo che lotta contro l'uranio impoverito | publisher = [[La Stampa]] | date = [[25 aprile]] [[2007]] }}</ref> <ref>{{ cite news | title = Il tenente archeologo candidato al Nobel, che lotta contro l'Uranio | publisher = [[Panorama.it]] | date = [[23 maggio]] [[2007]] }}</ref> <ref>{{ cite news | title = Intervista al prof. Fabio Maniscalco | publisher = [[TG1 RAI]] | date = [[27 giugno]] [[2007]] }}</ref>.
 
== Note ==