Abundanzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =[[400]] circa
|ForzaOrdinamento=Abundanzio
|Epoca =
|Categorie=[[Categoria:Consoli imperiali romani]] [[Categoria:Generali romani]] [[Categoria:Sciti]]
|Epoca2 =
|FineIncipit=fu un politico e generale dell'[[Impero romano]]
|Attività =politico
|Attività2 =militare
|Attività3 =
|Nazionalità =romano
|PostNazionalità =
}}
 
Abundanzio era di origine [[Sciti|scita]] ed entrò nell'[[esercito romano]] sotto l'imperatore [[Graziano]] raggiungendo il prestigioso incarico di ''magister utriusque militiae'' sotto l'imperatore [[Teodosio I]] intorno all'anno [[382]]; nel [[383]] fu [[console (storia romana)|console]].
 
L'eunuco [[Eutropio (console 399)|Eutropio]], che lui stesso aveva introdotto alla corte di [[Costantinopoli]], ne causò la caduta, convincendo l'imperatore a mandare Abunzanzio in esilio a ''Pityus'' (nel [[Ponto Eusino]]) nel [[396]] e a donare all'eunuco delatore le proprietà confiscate ad Abundanzio. Dopo la morte di Eutropio, ottenne di potersi recare nella più accogliente [[Sidone]], in [[Fenicia]]. Era ancora vivo nel [[400]].
 
== Bibliografia ==
Riga 31 ⟶ 27:
{{S-dopo|dopo=[[Arcadio|Imperatore Cesare Flavio Arcadio Augusto]] III,<br />[[Flavio Onorio|Imperatore Cesare Flavio Onorio Augusto]] II,<br /> [[Virio Nicomaco Flaviano]]}}
{{S-fine}}
 
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Abundanzio]]
[[Categoria:Sciti|Abundanzio]]