Network neutrality: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
traduzione abbandonata
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=informatica|data=marzo 2007}}
{{S|informatica}}
 
'''Network neutrality''' (o "net neutrality", "internet neutrality" o "NN", in italiano "neutralità della rete") è un'espressione che fa riferimento ad un [[principio]] di design/uso applicato alle reti residenziali a [[banda larga]] che forniscono accesso ad [[Internet]], servizi telefonici, e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia, ma una rete a banda larga priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano viene ritenuta neutrale dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio. Si può argomentare che praticamente nessuna rete è completamente neutrale, per cui la neutralità rappresenta una condizione ideale verso la quale gli operatori e le reti possono tendere <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Sir Tim Berners Lee Blog entry on Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref><ref NAME="WUDEF">[http://timwu.org/network_neutrality.html Tim Wu's page on Network Neutrality] </ref><ref NAME="GOOGDEF">[http://www.google.com/help/netneutrality.html Net Neutrality]</ref>
 
 
 
Il termine è stato coniato nell'ambito delle leggi europee sulle telecomunicazioni più o meno nel 2003{{Fact|date=February 2007}} ed è stato poi importato negli stati uniti quando la [[FCC]] ha iniziato a considerare la ri-classificazione delle [[DSL]] residenziali come ''Information Service'', servizi informativi, così come era per le connessioni ad internet basate su cavo. I sostenitori della net neutrality non si opponevano ad una regolamentazione omogenea, ma credevano che entrambi questi servizi dovessero essere trattati come ''Telecommunications Service'' cioè come servizi di telecomunicazione, così come il telefono e gli altri servizi tipicamente gestiti da società telefoniche.
Riga 18 ⟶ 14:
 
Infine un terzo gruppo trova che i termini di entrambe le parti siano suscettibili di dubbio.<ref>{{cite web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/06/25/AR2006062500735.html|title=No Neutral Ground In This Battle|accessdate=2006-12-15}}</ref>.
 
 
 
Vedi anche [[:en:Network neutrality in the US|Network neutrality in the US]]
 
===Definizioni di Network Neutrality===
Riga 56 ⟶ 48:
all'epoca del [[telegrafo]]. Nel 1860, una legge federale degli stati uniti
a proposito di una linea telegrafica da costa a costa affermava
{{quotationquote|...i messaggi ricevuti da ogni individuo, compagnia, o corporazione, o da ogni linea telegrafia che si connetta a questa a uno dei due capi, deve essere trasmesso in modo imparziale nell'ordine di ricezione, tranne per i messaggi del governo che debbono avere priorità.|An act to facilitate communication between the Atlantic and Pacific states by electric telegraph., June 16, 1860}}
* l'[[:en:automatic telephone exchange|Automatic telephone exchange]] fu creato da [[Almon Brown Strowger]] nel 1888 come un modo per scavalcare gli operatori non imparziali che deviavano i clienti ignari verso i suoi concorrenti.
Questa automazione creò un ambiente "neutrale" maggiormente libero da abusi verso gli utenti telefonici. .<ref>[http://delivery.acm.org/10.1145/1200000/1198263/p49-crowcroft.pdf?key1=1198263&key2=4536160711&coll=&dl=GUIDE&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618 Net Neutrality: The Technical Side of the Debate: A White Paper]</ref>
Riga 72 ⟶ 64:
* Il "Center for American Progress" tiene un dibattito di 90 minuti il lunedì 17 luglio 2006 a [[Washington D.C.|Washington]].
* [[Bob Kahn]], inventore del protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e uno dei padri di [[Internet]], dichiara la sua opposizione alla Net Neutrality in un discorso al [[Computer History Museum]] nel gennaio 2007 <ref NAME="KAHNVID">[http://archive.computerhistory.org/lectures/an_eveninig_with_robert_kahn.lecture.2007.01.09.wmv "An Evening With Robert Kahn," video from Computer History Museum, 1 Jan 2007]</ref>
 
 
===Tendenza tecnologiche ===
Riga 87 ⟶ 78:
* Fornire tecnologie per il filtraggio dei contenuti per bloccare lo spam ed altri attacchi alla rete.[http://www.isp-planet.com/technology/mssp/2006/mssp6a.html]
'''Governi'''
* La tendenza dei governi a finanziare la costruzione di reti ad alta velocità in paesi come la Korea del sud o la Francia, e per le città costruire le proprie reti senza fili, e la loro diffusione graduale in molte aree degli statiStati unitiUniti e dell'europaEuropa.
 
==Note==
{{references}}
 
[[en:Network neutrality]]