Mauro Nespoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 73:
Da sempre residente nel pavese, entra per la prima volta in contatto con il tiro con l'arco nel luglio del 1997, mentre si trovava con la sua famiglia in vacanza ad [[Aprica]]. Un mese dopo si iscrive a un corso di tiro con l'arco in cui l'istruttore era [[Luciano Malovini]], atleta della [[Nazionale paralimpica italiana]]. Il loro rapporto continua tutt'oggi, infatti Luciano è diventato il suo allenatore personale.
 
Nespoli ha messo all'asta il suo arco (il riser personalizzato "penguin", il più leggero al mondo) per contribuire finanziariamente alle costosissime cure dia cui si doveva sottoporre un arciere israeliano, [[Yaron Tal]], colpito da un tumore. cheYaron loè costringedeceduto ail sottoporsi30 aluglio cure2008, costosissimeall'età di 34 anni.
 
Il [[20 Maggio]] [[2008]] Mauro Nespoli, insieme ai compagni della Nazionale Italiana [[Amedeo Tonelli]], [[Pia Carmen Lionetti]] ed [[Elena Tonetta]], è entrato a far parte dell'[[Areonautica Militare]], superando bando di concorso del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare. Si aggiunge così a [[Marco Galiazzo]] e [[Michele Frangilli]], già avieri dell'aeronautica.
Riga 103:
* Record italiano a squadre insieme a [[Marco Galiazzo]] e [[Ilario Di Buò]] sull'O.R. 24 frecce (226pts) - Porec, {{CRO}}, 18/04/08 durante la 2a tappa della Meteksan World Cup.
 
== ArcoScheda utilizzatotecnica ==
{| class="wikitable"
! Riser