Muqata'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzioni standard |
m Bot: Correzione tag |
||
Riga 8:
Yāsser ʿArafāt fu costretto al confino alla Muqāṭaʿa dal governo [[israele|israeliano]] guidato da [[Ariel Sharon]] il [[3 dicembre]] [[2001]], in risposta ad attentati compiuti a [[Gerusalemme]] ed [[Haifa]] che tornarono ad infiammare il [[conflitto israelo-palestinese]]. Poco più di nove mesi dopo, fra il [[18 settembre|18]] e il [[21 settembre]] del [[2002]] - dopo un nuovo grave attentato a [[Tel Aviv]] - i corazzati e i blindati israeliani penetrarono nel recinto della Muqāṭaʿa, iniziandone l'opera di demolizione.
La roccaforte del leader palestinese - luogo di pesanti attacchi nei mesi successivi all'azione del 2002 - è tornata alla ribalta della cronaca il [[29 ottobre]] [[2004]], quando ʿArafāt ha potuto lasciare il suo luogo di confino per recarsi a [[Parigi]], ricoverato nell'ospedale militare di Percy, per vivere i suoi ultimi giorni.<
Dopo la sua morte, all'interno della Muqāṭaʿa è stato costruito un [[mausoleo]] che ne conserva le spoglie mortali e che è stato inaugurato, ufficialmente, il [[10 novembre]] [[2007]], cioè alla vigilia del terzo anniversario dalla sua scomparsa.
|