Coleoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vitalfranz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Riga 57:
[[Immagine:Maybug.jpg|left|250px|thumb|[[Melolontha melolontha|Maggiolino]] in volo mostrante le elitre e le ali posteriori]]
Considerando la diversità e numerosità di specie, l' [[anatomia]] dei Coleotteri è piuttosto uniforme. <br/>
Il corpo, come quello degli insetti in genere, è diviso in tre sezioni: il [[capo]], il [[torace]] e l'[[addome]].</br>
In generale, i Coleotteri hanno un [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] particolarmente duro e [[Ala degli insetti|ali anteriori]] (dette [[elitra|elitre]]) dure, che che coprono la parte posteriore del corpo e proteggono le ali posteriori. Le elitre non sono usate per volare, ma devono essere sollevate per scoprire e muovere le ali posteriori; quando l'insetto si posa, le ali posteriori vengono nuovamente ripiegate sotto le elitre. </br>
In alcuni casi, tipicamente in famiglie come i [[Carabidae|Carabidi]] e i [[Curculionidae|Curculionidi]] si è persa la capacità di volare e con essa le ali posteriori si sono ridotte a moncherini o sono scomparse del tutto. In poche famiglie, come i [[Phengodidae|Fengodidi]], si è persa non solo la capacità di volare, ma anche le elitre stesse.
 
Le dimensioni variano da meno di un millimetro fino ai 15-18 cm.
 
Gli [[occhio|occhi]] sono composti e possono presentare adattamenti speciali, come nel caso dei [[Gyrinidae|Girinidi]], in cui gli occhi sono divisi per consentire la vista sia sopra che sotto il livello dell'acqua. </br>
Le [[antenna degli insetti|antenne]] possono variare fortemente e possono essere filiformi, claviformi, flabellate o genicolate.