Processor number: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Notazione utilizzata da AMD: - "performante" (non è italiano) |
||
Riga 4:
== Notazione utilizzata da AMD ==
AMD è stata la prima ad utilizzare il Processor Number per identificare i suoi processori. Iniziò con l'Athlon XP, basato su [[core]] [[Palomino]] ed era composto da 4 cifre seguite da un '+'. Il primo modello era L'Athlon XP 1400+ che funzionava a 1,3 GHz. La cifra 1400+ stava ad indicare che tale CPU aveva le stesse prestazioni di un ipotetico Athlon XP [[Thunderbird]] a 1,4 GHz. Successivamente lo stesso metodo di numerazione è stato applicato anche agli [[Athlon 64]] e ai [[Sempron]], ma è stato criticato in quanto in commercio si trovano Athlon 64, [[Athlon 64 X2]] ([[dual core]]) e Sempron tutti con lo stesso processor number e quindi il consumatore ha le idee ancora più confuse di prima nell'identificazione delle differenze.
Per il nuovo processore mobile [[Turion 64]] invece, AMD ha deciso di variare la composizione del processor number utilizzato. Mentre gli [[Athlon 64 Mobile]] sono identificati utilizzando il numero a quattro cifre seguito dal segno '+' (esempio: Athlon 64 3000+), ogni modello Turion 64 sarà identificato da un codice alfanumerico che consisterà in due lettere e due numeri, come per esempio MT-28. La prima delle due lettere sarà sempre una M (che sta per "mobile"), e indica che la CPU è progettata per l'utilizzo con i notebook. La seconda lettera indica il "fattore di mobilità" della CPU: più la lettera si avvicina alla "Z", più la CPU sarà indicata per un utilizzo mobile. In altre parole, una lettera alta indica un consumo energetico minore. Al momento esistono due classi: la variante "L" che consuma un massimo di 35 W, e la variante "T" che raggiunge un massimo di 25 W. I due numeri successivi indicano le prestazioni. Più alto è il numero, più
== Notazione utilizzata da Intel ==
|