Francesco Augusto Bon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controllare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|LuogoNascita = Peschiera del Garda
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
Riga 19:
}}
[[Categoria:Personalità legate a Verona|Bon Francesco Augusto]]▼
== La vita ==
Nasce a [[Peschiera del Garda]] da Giovanni Antonio, [[Patrizio (titolo)|patrizio]] veneziano, e da Laura Stamatella [[Cornaro]], discendente di [[Caterina Cornaro]]. Il suo nome di battesimo era Francesco Giorgio, ma a causa di un errore nello stilare un [[passaporto]] assunse il nome di Francesco Augusto.
Il crollo della [[Serenissima]], nel [[1797]], fecero avere gravi problemi economici alla famiglia.
Compii i suoi studi presso i gerolamini di [[Chiesa di San Sebastiano (Venezia)|San Sebastiano]] a [[Venezia]] ed entrò poi nella[[Marina Militare]].
A ventitre anni, nel [[1811]], si trasferì a [[Milano]], ma non trovando lavoro pensò di arruolarsi nell’armata [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] in partenza per la [[Campagna di Russia]].
Ma ciò non avvenne, grazie all'incontro con l’attrice Assunta Perotti Nazzari che lo scritturò [[Compagnia teatrale]] del marito, Gaetano Perotti, dove restò fine al 1820, che operava a [[Venezia]].
Nel [[1822]]
▲[[Categoria:Personalità legate a Verona|Personalità legate a Padova|Personalità legate a Venezia|Bon Francesco Augusto]]
{{Portale|biografie|storia|Verona}}
| |||