Francesco Augusto Bon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Morto Luigi Riva, [[1822]], fondò una sua [[compagnia teatrale]] dedicata al [[Goldoni]], e sovvenzionata dal [[duca di Modena]] con 8000 [[lire]] l'anno, con un buon successo dal [[1823]] al [[1831]]. Da quell'anno la sua [[compagnia teatrale]] ebbe nuovi proprietari, ma egli ne rimase il direttore, scegliendo però la [[commedia]] francese e la [[vaudeville]].
 
Nel [[1852]] scrisse il suo ultimo [[copione]], il dramma storico Pietro Paolo Rubens, eseguito a [[Carignano]]. Purtroppo nel [[1855]] venne contaminato dal [[colera]], e perse la vista ad un occhio. Questo evento lo portò a [[Padova]] dove gli fu dato l'incarico di dirigere l’Istituto filarmonico drammatico di Padova, tenendo lezioni di [[recitazione]] e declamazione.
Nel [[1852]]
 
Nel gennaio [[1858]], si risposò con la venticinquenne Emma Biagi, sorella dell’attore Luigi.
 
Morì a Padova il [[16 dicembre]] [[1858]].
 
 
== Il suo teatro ==
 
 
 
[[Categoria:Personalità legate a Verona|Personalità legate a Padova|Personalità legate a Venezia|Bon Francesco Augusto]]