Manuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificare |
Hce (discussione | contributi) + tipologie di manuale, -wik |
||
Riga 1:
Il '''manuale''' è un documento, cartaceo o elettronico, volto a spiegare il funzionamento di un prodotto, dispositivo o servizio.
==Tipologie di manuali==
Per uno stesso prodotto possono essere redatti diversi tipi di manuale, destinati a diverse categorie di utilizzatori.
* '''Manuale Utente''': destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo.
* '''Istruzioni di montaggio''', allegate a prodotti che l'utente deve montare, ad esempio alcune categorie di mobili.
* '''Manuale dell'Installatore''', destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
* '''Manuale dell'Operatore''': destinato all'utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, in cui si presuppone una competenza specifica dell'utilizzatore.
* '''Manuale di Servizio''', necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, taratura periodica, e ricerca guasti. Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie il normale utilizzo del prodotto.
Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare alcune categorie più specifiche di manuali:
* '''Manuale Utente''', che quando è realizzato in formato elettronico è detto anche '''Help in linea'''.
** '''Help contestuale''', ovvero l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del [[Programma (informatica)|programma]] che l'utente stà utilizzando.
* '''Manuale dell'Amministratore di sistema''', destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più [[computer]], configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
* '''Manuale di personalizzazione''': alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.
* '''Manuale dell'Amministratore del servizio''', destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una [[mailing list]] o di un [[forum]], che può avere la responsabilità di moderare i contenuti inseriti dagli utenti.
* '''Manuale del programmatore''', documento che descrive l'organizzazione del [[codice sorgente]] del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
==Difficoltà nell'uso dei manuali==
Molte persone, per quanto dotate di facoltà intellettuali nella norma, sono molto restie a leggere un manuale quando sarebbe necessario, e si trovano così a non riuscire ad utilizzare uno strumento di cui avrebbero bisogno, ad utilizzarlo solo per parte delle sue potenzialità, e a compiere errori talvolta catastrofici, o a cercare l'aiuto di qualcuno a loro noto per essere in grado di leggere un manuale.
Possibili spiegazioni per la difficoltà ad utilizzare i manuali:
* sovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo
* molti manuali sono tradotti da una lingua straniera, e spesso le traduzioni sono di bassa qualità, prodotte da traduttori automatici o da persone che evidentemente non hanno familiarità con la lingua in cui scrivono o che non hanno compreso il testo che traducono. Questo trasforma la lettura in un esercizio di interpretazione.
* molti ritengono la lettura di un manuale una perdita di tempo o un compito dequalificante, ma trovano perfettamente ragionevole sprecare molto più tempo e correre rischi cercando di capire il funzionamento dello strumento, o far perdere tempo ad un'altra persona per farsi leggere un documento che sarebbero benissimo in grado di leggere da soli.
* alcuni arrivano a sostenere che le persone in grado di leggere i manuali tendono statisticamente ad avere una vita sociale molto povera, e che chiedere aiuto a costoro è una scusa per fare quattro chiacchere.
* A volte il contenuto di due o più manuali è fornito in un unico documento dall'organizzazione non chiara, e questo talvolta genera difficoltà nell'individuare la parte di interesse e sconforto nel potenziale lettore.
==Voci correlate==
| |||