Algisio da Pirovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 37:
Il [[24 luglio]] [[1177]] a [[Venezia]] venne siglata l'[[Pace di Venezia|omonima pace]] tra l'imperatore ed il papa, che pose momentaneamente fine alle lotte per le investiture, con una tregua di sei anni fra comuni e [[Sacro Romano Impero]]. Ad ogni modo, dopo non molto tempo, [[Alessandro III]] decise di riaprire le trattative, fatto che incrinò i suoi rapporti con l'arcivescovo Algisio, nella cui diocesi da tempo la popolazione soffriva della piaga della lotta per le investiture.
L'arcivescovo di Milano era a quell'epoca presente a [[Venezia]] e, secondo alcune fonti, nel ritorno dalla città lagunare, avrebbe fondato una prima chiesa intitolata al santo patrono veneto, che sarebbe poi divenuta la moderna [[Chiesa di San Marco (Milano)|chiesa di San Marco]] di [[Milano]].
Il [[3 novembre]] [[1178]] si nota ancora una sua assenza dalla sede episcopale milanese, in quanto un sacerdote di nome Guglielmo, suo fido ed a suo nome, ha il compito di ricevere la cessione di certi diritti privati sulla braida del Guercio di [[Baggio]] a [[Milano]].
|