Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi) |
|||
Riga 703:
::Certo che intendo che "il bilancio energetico complessivo dell'inceneritore sia negativo" . Perchè lo è . --[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 00:17, 4 ago 2008 (CEST)
A mio modesto avviso :<br>
1. se il rifiuto autosostiene la combustione, per definizione, genera più energia di quanto non ne consumi che so, per essere riscaldato, essiccato, o altro.
2. se genera più energia di quanta ne consumi, il bilancio di energia "all'interno dell'inceneritore", per definizione, è positivo.<br>
- quindi, se il rifiuto autosostiene la combustione, il bilancio è positivo all'nterno della macchina.<br>
3. Se si pensa che il rifiuto non autosostenga la combustione, sarebbe meglio portare delle evidenze, perchè , sempre AMMA, è una bufala sesquipedale, in quanto nessuno farebbe un inceneritore se il rifiuto fosse, per così dire, ''autoestinguente''.--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 09:18, 4 ago 2008 (CEST)
|