Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
{{vedi anche|Leone di San Marco|Gonfaloni della Repubblica Serenissima}}
 
[[Immagine:Lion col saint-marc 082005.jpg|thumb|left|Leone di San Marco sulle colonne di [[Piazza San Marco]].]]
La bandiera e lo stemma della Regione Veneto riprendono in gran parte la simbologia e la tradizione araldica dell'antica [[Repubblica di Venezia]]<ref>Da notare tuttavia come l'utilizzo del leone passante per lo stemma non abbia riscontro storico, preferendosi tradizionalmente rappresentare il leone accovacciato in posizione frontale, nella posa detta ''in moleca''.</ref>, raffigurando il [[leone marciano]] recante un libro aperto con impressa la frase [[lingua latina|latina]] ''PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS'' ("Pace a te, Marco, mio Evangelista") che secondo una diffusa leggenda un [[angelo]] avrebbe rivolto a [[San Marco Evangelista]], naufrago sulle isole di [[Venezia|Rialto]].<br>
Il gonfalone della Regione Veneto, con il leone in campo azzurro contornato da bordature oro e cremisi, ricalca dunque il gonfalone dell'antico stato veneziano, differenziandovisi per la presenza di sette frange (rispetto alle tradizionali sei), ciascuna delle quali reca lo stemma di uno dei capoluoghi di provincia della regione. L'attuale bandiera non reca inoltre più da circa un decennio la scritta ''REGIONE VENETO'' presente invece per venticinque anni sulla prima versione del gonfalone regionale.<br>
La particolare abbondanza di azzurro, presente già nelle raffigurazioni tradizionali del gonfalone, è determinata dalla particolare associazione che sin da tempi antichissimi tale colore ha con i veneti, tanto che per i latini ''venetus'' era sinonimo di azzurro <ref>cfr. adAd esempio, in Fabio Mutinelli, ''Lessico veneto''.</ref>.
 
== Geografia ==