Mutuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
*il [[fideiussione|fideiussore]], se il suo intervento esterno (e se il mutuante vi conviene) comporta che egli presti garanzia con propri beni personali
*l'alienante, se il bene è in compravendita, perché se l'erogazione del mutuo condiziona il perfezionamento della compravendita (in modo che la proprietà del bene non possa essere trasferita se non con l'ausilio del mutuante), nel momento in cui si deve iscrivere l'ipoteca il bene è ancora di proprietà dell'alienante, il quale dovrà per questo costituirsi "terzo datore di ipoteca", cioè dare un assenso (condizionato ai fini del perfezionamento della compravendita) all'iscrizione della stessa.
 
Normalmente, l'ipoteca viene iscritta fra 1.5 - 2 volte il prezzo di acquisto dell'immobile.
 
Una forma alternativa di garanzia, sempre però collegata ad un vincolo ipotecario, è costituita dalla [[cambiale ipotecaria]].