Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
Læti (discussione | contributi)
+ immagine
Riga 56:
 
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Cape Cross Seal Colony.jpg|thumb|left|200px|Colonia di otarie orsine del Capo.]]
L'otaria orsina del Capo vive lungo le coste della [[Namibia]] e quelle occidentali del [[Sudafrica]], fino al [[Capo di Buona Speranza]] e alla [[Provincia del Capo]]. La sottospecie australiana si riproduce su nove isole situate nello [[Stretto di Bass]], tra la [[Tasmania]] e il [[Victoria (Australia)|Victoria]].
 
Riga 64 ⟶ 65:
 
==Comportamento e riproduzione==
[[Immagine:Arctocephalus pusillus 2.jpg|thumb|right|200px]]
Nonostante le otarie orsine del Capo si spostino normalmente da sole, se ne possono vedere gruppi numerosi giocare tra i letti di [[kelp]]. Le femmine gravide rimangono in mare per 7 settimane prima della stagione riproduttiva.
 
Riga 70 ⟶ 72:
I cuccioli nascono solitamente tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre. Dopo aver partorito, le femmine si accoppiano con i proprietari dei propri harem, dopo di che trascorrono i mesi successivi nutrendosi in mare e ritornando ad allattare i piccoli, svezzati all'età di quattro mesi. Questi iniziano a nuotare in tenera età e più tempo trascorrono in acqua, meglio imparano ad adattarsi al proprio ambiente. A partire dai sette mesi, sono in grado di nuotare per due o tre giorni consecutivi.
 
[[Immagine:Cape Cross Seal Colony.jpg|thumb|right|200px|Colonia di otarie orsine del Capo.]]Il predatore principale di questi animali è il [[grande squalo bianco]]. Nella [[False Bay|Baia di False]], infestata da questi squali, le otarie hanno sviluppato tutta una serie di strategie anti-predatorie, come:
 
*nuotare in gruppi numerosi;