Elmo cornuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mox83 (discussione | contributi)
Sezione "Invasioni barbariche"
Mox83 (discussione | contributi)
Terminata la traduzione dell'articolo (sezioni "Medioevo" e "Malinteso sull'età vichinga")
Riga 13:
 
Gli elmi cornuti sono stati ritrovati anche in Asia, dove i soldati dei regni antichi come [[Goguryeo]] sono noti per aver indossato elmi ornati con grosse corna.{{Fact|date=June 2008}}
 
== Medioevo ==
Durante l'[[alto medioevo]] divennero popolari copricapi fantasiosi tra i cavalieri, in particolare per i tornei (si veda per esempio il disegno di [[Wolfram von Eschenbach]] e altri nel [[Codex Manesse]]). Alcuni [[stemma|stemmi]], per esempio quello di [[Lazar Hrebeljanovic]] li rappresentano. Viene qualche volta affermato che gli elmi dell'età del ferro non sarebbero stati indossati in battaglia, a causa dell'impedimento causato a colui che li indossava. Tuttavia è risaputo che nella storia sono stati indossati adornamenti poco pratici sui campi di battaglia.
 
== Malinteso sull'età vichinga ==
[[Image:Horned Helmet.jpg|thumb|right|Rappresentazione di un elmo cornuto da un moderno giocattolo danese.]]
Anche se nella cultura popolare gli elmi cornuti sono spesso associati con i [[vichinghi]], non vi è prova che gli scandinavi dell'età vichinga li abbiano mai indossati. L'attribuzione risale probabilmente al [[Romanticismo]] [[Svezia|svedese]] nel [[XIX secolo]]. L'immagine era così diffusa nella metà del [[XX secolo]] che il logo sui caschi della squadra di [[football americano]] [[Minnesota Vikings]] è un corno su ogni lato di essi.
 
Vi è un altro caso di un possibile disegno di un elmo cornuto dell'età vichinga, un'illustrazione su un arazzo trovato nella [[nave di Oseberg]].
 
Complessivamente vi sono state così poche scoperte di elmi cornuti che sembra improbabile che i vichinghi indossassero veramente tali elmi in battaglia. I dipinti dei guerrieri potrebbero rappresentare sia danze di guerra rituali che veri combattimenti. La spiegazione più probabile è che questo tipo di elmo sia stato originato dalla [[mitologia celtica]], possibilmente con relazione a [[Cernunnos]] e che fu poi adottato, cambiando le corna in serpenti, dalle tribù germaniche durante le invasioni barbariche e continuò a giocare un certo ruolo nei rituali religiosi sino al [[IX secolo]] circa.
 
== Foto ==