Pithecusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denghiù (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Pithecusa''' (in [[lingua greca|greco]] '''''Pithekoussai''''' o '''''Pithecusae''''',che significasignificherebbe "isola delle scimmie") è considerata il più antico stanziamento greco in [[Italia]] e la sua fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (770 a.C. ca.) dai [[Greci]] di [[Eretria]] e di [[Calcide]] ([[Eubea]]), sull'isola di [[Ischia (isola)|Ischia]]<ref>L’insediamento, sulla collina di Monte Vico, è databile tra il [[776]] e il [[760]] a.C. (mentre [[Cuma]] è del [[750]] a.C.).</ref>.
 
Secondo lo [[storico]] greco [[Strabone]] (''Geogr.'', V, 4, 9), la ricchezza dell'isola era dovuta alla ricchezza agraria spontanea e alla lavorazione dell'[[oro]], disciplina che gli Euboici avevano portato con loro e mantenuta viva. Dai risultati archeologici provenienti dallo studio della [[necropoli]] si deduce che la comunità euboica sull'isola di Ischia era principalmente dedita allo scambio e alla lavorazione artigianale. Sono state ritrovate ceramiche a decorazione geometrica, nella quale fanno la loro prima comparsa le figurazioni umane, con una certa significativa presenza di scene di navigazione e di naufragio.