Enrico di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Avendo partecipato alla [[quarta crociata]] attorno al [[1201]], si distinse nell'assedio di Costantinopoli del [[1204]] e in altre situazioni, e ben presto divenne prominente tra i principi del nuovo Impero Latino di Costantinopoli. Quando il suo fratello maggiore, l'imperatore [[Baldovino I di Costantinopoli|Baldovino I]], venne catturato durante la [[Battaglia di Adrianopoli (1205)|Battaglia di Adrianopoli]] nell'aprile 1205, Enrico venne scelto come reggente dell'Impero, succedendogli al trono quando arrivò la notizia della morte di Baldovino. Venne incoronato il [[20 agosto]] [[1205]].
Enrico fu un governante saggio, il cui regno trascorse tra le vittoriose lotte contro [[Kalojan di Bulgaria|Kalojan]], [[Zar]] di [[Bulgaria]], e con il suo rivale, [[Teodoro I Lascaris]], [[Impero di Nicea|Imperatore di Nicea]]. Sembra che Enrico sia stato coraggioso ma non crudele, e tollerante ma non debole; possedendo "il superiore coraggio di opporsi, in un epoca di superstizioni, all'orgoglio e all'avariza del clero". L'imperatore morì,
{| width="75%" border="2" align="center"
|