Buffy l'ammazzavampiri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiertel91 (discussione | contributi)
Fiertel91 (discussione | contributi)
Riga 440:
 
=== Nelle università ===
Il telefilm ''"Buffy l'ammazzavampiri"'' è stato più volte soggetto di studenti universitari, riconosciuto infatti come dato da analizzare nello studio della cultura popolare e come argomento per lezioni didattiche; e questo fenomeno ha riscontrato un continuo aumento.<ref>[http://www.ctv.ca/servlet/ArticleNews/story/CTVNews/20040529/scholars_buffy_040529?s_name=&no_ads= La lettura degli studenti di 'Buffy l'ammazzavampiri'], ''Ctv.ca'' ([[May 29]] [[2004]]).</ref><ref>"[http://www.metro.co.uk/weird/article.html?in_article_id=13473&in_page_id=2 Lo studio di Buffy nelle università]", ''Metro.co.uk'' ([[16 maggio]] [[2006]]) Brunel University, [[Londra]].</ref> Anche se non è ufficialmente riconosciuta come disciplina vera e propria, il termine americano ''"Buffy studies"'' è piuttosto usato tra coloro che rivedono gli scritti universitari riguardo il telefilm. <ref>Lavery, David, & Wilcox, Rhonda V., [http://slayageonline.com/ ''Slayageonline.com''] (2001)</ref> Questo fatto ha però sollevato delle critiche. Ad esempio lo stesso ''[[Jes Battis]]'', autore del libro ''Blood Relations in Buffy and Angel'', ammette che lo studio dell'universo di Buffy «invoca un difficile combinazione di entusiasmo e ira», e raccoglie «un certo disappunto da chi siede nelle aule universitarie». <ref>Jes Battis, libro ''Blood Relations'', ''McFarland & Company'' (Giugno [[2005]]), pag.IX.</ref> Tuttavia Buffy ha portato alla pubblicazione di una ventina di libri e centinaia di articoli di analisi del telefilm stesso, anche attraverso diverse prospettive di carattere disciplinare, come [[sociologia]], [[scienze delle comunicazioni]], [[psicologia]], [[filosofia]].<ref>Vedi:Hornick, Alysa, "[http://www.alysa316.com/Buffyology ''Buffyologia'']", ''Alysa316.com'' (caricato nel [[2006]]).</ref>
 
=== Seguito da parte dei fan ===