Semiosfera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Juri Lotman, semiotico dell'università di [[Tartu]], [[Estonia]], fu ispirato dai termini di [[Vladimir Ivanovič Vernadskij|Vernadskij]]: [[biosfera]] e [[noosfera]] e propose quello di ''semiosfera'' per indicare la relazione che si stabilisce quando due o più umwelten entrano in contatto. Più tardi [[Jesper Hoffmeyer]] suggerì che la comunità di organismi occupanti una semiosfera, occuperebbe anche una "nicchia semiotica". Questo implica che la semiosfera potrebbe essere parzialmente indipendente dagli umwelten. [[Kalevi Kull]] affermò che questa ipotesi non era coerente con la natura della semiosi che poteva essere solo il risultato del comportamento degli organismi nell'ambiente. Sono gli organismi a creare i segni che diventano parti integranti della semiosfera. Questo non è un adattamento ad un ambiente esistente ma la continua creazione di nuovi ambienti. Kull crede che sia solo possibile accettare il punto di vista di Hoffmeyer come un'analogia al concetto di [[nicchia ecologica]], come è tradizionalmente usata in [[biologia]]; così la comunità di organismi si sviluppa secondo la comprensione [[semiotica]] dei processi responsabili e necessari alla costruzione dell'umwelt.
==
*Hoffmeyer, Jesper. ''Signs of Meaning in the Universe''. Bloomington: Indiana University Press. (1996)
*Kull, Kalevi. "On Semiosis, Umwelt, and Semiosphere". ''Semiotica'' vol. 120(3/4), pp. 299-310. (1998)
|