Wikipedia:Vaglio/Rancid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
:::Le discografie si fanno così: si scrive la casa discografica e la numerazione di catalogo della prima emissione. Basta guardare qualsiasi rivista specializzata in discografie (es.: "Musica e dischi", "Raro!", "MusikBox", ecc...).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:44, 9 ago 2008 (CEST)
:::: Credo si possa fare tranquillamente [[Epitaph Records]] ho già visto che segna sul sito internet i numeri di catalogo, immagino lo stesso per [[Warner Bros. Records]], [[Lookout! Records]] e [[Hellcat Records]]. Ma qual'è esattamente la funzione? [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:13, 9 ago 2008 (CEST)
::::: Direi la completezza e la precisione dell'informazione. Inoltre serve a distinguere le prime edizioni dalle ristampe, a stabilire le cronologie.....prova ad andare a vedere una delle tante pagine sulle case discografiche presenti su wikipedia (che so, [[Dischi Ricordi]] o [[EMI Italiana]] o [[Fonit Cetra]]) e magari ti fai un'idea...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:59, 9 ago 2008 (CEST)
|