Cucù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dommac (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Se però un giocatore ha in mano un Re di qualunque seme (il ''cucù'') lo può scoprire e bloccare lo scambio costringendo il giocatore che voleva cambiare a tenersi la carta.
Quando arriva il turno del mazziere può decidere anch'egli se tenere o cambiare la carta. In quest ultimo caso può decidere di prendere la 1° o la 3° carta dal rimanente mazzo (partendo dal lato superiore). Se la carta scelta dal mazziere risulta essere un Re, il mazziere rimarrà bloccato e non potrà effettuare lo scambio.
Quando anche il turno del mazziere è finito si scoprono le carte, la carta (o più di una) con valore più basso (l'asso o ''pingone'' vale 1 le figure valgono 8, 9, 10) perde.
 
==Calcolo del punteggio==
Inizialmente tutti i giocatori mettono sul tavolo 3 puntate ciascuna dello stesso valore. Ogni qualvolta un giocatore perde mette 1 delle sue puntate sul piatto. Se le perde tutte e 3 viene eliminato dalla mano successsiva. Procedendo ad eliminazione l'ultimo rimasto vince il piatto e la partita.