Torchwood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
La serie è ambientata a Cardiff e si incentra sulle operazioni della sezione gallese di un'agenzia segreta chiamat [[Istituto Torchwood]], che monitora ed indaga sugli avvenimenti di origine extraterrestre che accadono sulla terra e si appropria della loro tecnologia per proprio uso (le sue origini sono descritte nell'episodio di Doctor Who "Tooth e Claw"): come dice il comandante di Torchwood Tre, il capitano [[Jack Harkness]], l'organizzazione è ''al di là del governo, al di fuori della polizia. Combattiamo per il futuro nel'interesse della razza umana. Il ventunesimo secolo è dove tutto cambia e Torchwood è pronto'': ufficialmente sono semplicemente una "squadra speciale" che affianca le forze dell'ordine in alcuni casi. Gli avvenimenti descritti nella prima stagione avvengono tra la distruzione del quartier generale londinese di Torchwood (ultimi episodio delle seconda stagione di di "Doctor Who") e l'inizio della terza.
[[Immagine:Cardiff Bay.JPG|thumb|left|250 px|Cardiff vista dalla baia: si nota la sagoma del [[Roald Dahl Plass]].]]
Il produttore principale accanto a Davies è [[Chris Chibnall]], creatore della serie drammatica della BBC "Born and Bred". Altri produttori comprendono [[P.J. Hammond]], Toby Whithouse, la script editor del "Doctor Who" Helen Raynor, [[Cath Tregenna]] e [[Noel Clarke]] attore in Doctor Who e sceneggiatore di fama per la pellicola "Kidulthood". Russell T. Davies ha scritto solo il primo episodio <ref>{{cita web |url=http://www.greatlink.org/dcisV2.asp?url=http://www.greatlink.org/shownewsitem.asp?item=5058 |titolo=Doctor Who showrunner Russell T. Davies talks about Torchwood spin-off series |pubblicazione=SFX |giorno=17|mese=11|anno=2005|pagina=|accesso=2006-03-29}}</ref> <ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= Clayton Hickman; T. Spilsbury |anno= 2006 |mese= 04 |titolo= Torchwood takes off! |rivista= Doctor Who Magazine |volume= |numero= |pagine= 8–9|id= |url= |accesso= }}</ref>
Riga 110:
Torchwood è girato ed ambientato a Cardiff: i suoi creatori ritraggono deliberatamente la città come un moderno e caotico agglomerato urbano, contrapponendosi alle rappresentazioni stereotipate del Galles apparse in passato "Non si vede alcun coro maschili … o un minatore" ha detto Menna Richards, BBC Wals Controller <ref>{{Cita news|lingua= |autore=Karen Price |url=http://icwales.icnetwork.co.uk/0100news/0200wales/tm_headline=action–aliens—and-it-s-filmed-in-wales&method=full&objectid=17956580&siteid=50082-name_page.html
|titolo=Action, aliens - and it's filmed in Wales |pubblicazione=Western Mail|giorno=19|mese=10|anno=2006|pagina=|accesso=2006-11-04}}</ref>. Il parlamentare conservatore Michael Gove ha descritto il debutto di Torchwood come l'attimo in cui si conferma che "il Galles smette i panni del trascurato cugino celtico per civettare indossando erotica biancheria intima" <ref>{{Cita news|lingua=|autore=Michael Gove |url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,1055-2418867.html |titolo=What could be sexier than South Wales? |pubblicazione=[[The Times]] |giorno=25 |mese= ottobre |anno=2006|pagina=|accesso=04-11-2006}}</ref> <ref>{{cita web|autore = Michael Gove|url=http://www.michaelgove.com/search/article.php?id=386 |titolo=What could be sexier than South Wales? |accesso=04-11-2006}}</ref> Scene si sono svolte anche in zone fuori dala città, tra cui [[Merthyr Tydfil]] <ref>{{Cita news| lingua= |autore= Merthyr Tydfil County Borough Council |url= http://www.merthyr.gov.uk/Home/Leisure+and+Tourism/Libraries/Library+Buildings+and+Opening+Times/Torchwood.htm|titolo= Torchwood! |pubblicazione= |giorno= |mese= |anno=|pagina=|accesso=}}</ref>.▼
[[Immagine:Wales Millennium Centre (2006).jpg|left|thumb|115 px|La fontana del Millenium Center]]
▲. Il parlamentare conservatore Michael Gove ha descritto il debutto di Torchwood come l'attimo in cui si conferma che "il Galles smette i panni del trascurato cugino celtico per civettare indossando erotica biancheria intima" <ref>{{Cita news|lingua=|autore=Michael Gove |url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,1055-2418867.html |titolo=What could be sexier than South Wales? |pubblicazione=[[The Times]] |giorno=25 |mese= ottobre |anno=2006|pagina=|accesso=04-11-2006}}</ref> <ref>{{cita web|autore = Michael Gove|url=http://www.michaelgove.com/search/article.php?id=386 |titolo=What could be sexier than South Wales? |accesso=04-11-2006}}</ref> Scene si sono svolte anche in zone fuori dala città, tra cui [[Merthyr Tydfil]] <ref>{{Cita news| lingua= |autore= Merthyr Tydfil County Borough Council |url= http://www.merthyr.gov.uk/Home/Leisure+and+Tourism/Libraries/Library+Buildings+and+Opening+Times/Torchwood.htm|titolo= Torchwood! |pubblicazione= |giorno= |mese= |anno=|pagina=|accesso=}}</ref>.
Il quartier generale della squadra è sotto il [[Roald Dahl Plass]] nella baia di Cardiff - già nota come Oval Basin-: è dove il [[Tardis]] atterra nell'episodio del Dottor Who ''Boom Town'' e ''Utopia'' per rifornirsi di carburante ed è il luogo in cui è presente la spaccatura spazio-temporale vista per la prima volta ne ''I morti inquieti''. La base, chiamata ''Il Nucleo'', si snoda per tre piani e ha nel centro una grande colonna con la funzione di ascensore (e quindi può servire come uscita d'emergenza) che si configura come un'estensione della fontana della piazza; alla sua base si trovano i macchinari collegati all'energia della [[Fessura (Torchwood)|fessura]].
Nel piano inferiore a quello d'ingresso c'è ''la cripta'', dove vengono conservati corpi degli appartenenti a Torchwood, alcuni corpi criogenizzati, vari oggetti alieni ritenuti troppi pericolosi per essere lasciati incustoditi e una zona adibita a celle per [[Weevil]] o per qualsiasi altro alieno od umano ostile.
Le scene della base militare ne ''[[Episodi di Torchwood (seconda stagione)#L'agente dormiente|L'agente dormiente]]'' e nel deposito abbandonato e minato in ''Fragments'' sono state girate in una base della RAF vicino a Chepstow, nel Galles del sud.
==Accoglienza da parte di pubblico e critica==▼
==Programmi televisivi e web derivati==▼
Lo show ha ricevuto molte attenzioni e recensioni dai mezzi d'informazione prima e dopo la sua messa in onda: alcune furono positive, altre negative. Come show nato da una costola del "Doctor Who", si è subito attirato l'attenzione dell'opinione pubblica britannica.▼
[[BBC Two]] sta mandando in onda "[[Torchwood declassified]]", un programma di making-of simile a "[[Doctor Who Confidential]]": ciascun episodio dura meno di dieci minuti, contrariamente a 45' (prima erano solo 30') di "Confidential" <ref>{{Cita web |url = http://www.radiotimes.com/ListingsServlet?event=10&channelId=45&programmeId=50693375&jspLocation=/jsp/prog_details.jsp |titolo = Torchwood Declassified |pubblicazione = RadioTimes.co.uk |accesso = 14-10-2006 }}</ref>; sono consultabili anche online dal sito della rete. ▼
===Rating===▼
Torchwood ha una "forte presenza on line" <ref>{{Cita news |autore = James Robinson |url = http://media.guardian.co.uk/bbc/story/0,,1859190,00.html |titolo = BBC chief sees future in computer generation |pubblicazione = [[The Observer]] |giorno=27|mese=agosto|anno=2006|pagina=|accesso= 28-08-2006}}</ref>. All'Edinburgh International Television Festival, il direttore della BBC Jana Bennett annunciò che on line si sarebbe potuto esplorare il Nucleo, un'immaginaria scrivania, e settimanalmente ascoltare registrazioni da dietro le quinte di circa dieci minuti; per le limitiazioni inerenti i diritti dei media digitali gran parte dei video contenuti sul sito web della BBC Three sono accessibili solo agli utenti in Regno Unito. "Potete fare parte dell'Istituto Torchwood ed essere uno dei suoi impiegati" disse Bennett <ref>{{Cita news |autore = Neil Wilkes |url = http://www.digitalspy.co.uk/article/ds36323.html |titolo = BBC goes interactive with 'Torchwood' |pubblicazione = Digital Spy |giorno=26|mese=agosto|anno=2006 |accesso = 28-08-2006}}</ref>. Il sito web interattivo, compreso il tour del Nucleo, esordì il 12 ottobre 2006 <ref name="TW">{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/torchwood/ |titolo=Torchwood Videos |accesso=06-10-2007}}</ref>. ▼
Il primo episodio diede alla BBC Three diede alla rete il suo più alto rating in assoluto, e quello più alto tra tutti i canali non sportivi con 2.519.000 spettatori (questo record è stato battuto nel marzo 2008 dalla prima visione di "[[Bionic Woman]]" sulla ITV2 con 2.553.000 spettatori <ref>[http://www.barb.co.uk/viewingsummary/weekreports.cfm?report=weeklytop30&requesttimeout=500&flag=viewingsummary ???]</ref>). ▼
La prima puntata ebbe un audience del 12.7%, che salì al 13.8% per il secondo episodio (andato in onda subito dopo il primo), pur con una flessione degli spettatori, scesi a 2.498.000 <ref>{{cita news | url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6077078.stm | titolo= Torchwood scores record audience | pubblicazione = BBC News |giorno=23|mese=ottobre|anno=2006 | accesso=23-10-2006 }}</ref>.▼
Successivamente il numero di spettatori si aggirò poco sopra il milione e centomila durante la prima messa in onda (con un picco negativo di soli ottocentomila nella settimana natalizia del 2006) e con una media di due milioni e duecentomila circa durante le repliche andate in onda sulla BBC Two (pur con picchi poco sopra il milione durante la prima metà di dicembre del 2006). Nonostante questi ascolti altalenanti, i programma fu con un ampio margine quello di maggior successo sulla rete <ref>{{cita news | url= http://www.barb.co.uk/viewingsummary/weekreports.cfm?RequestTimeout=500&report=weeklytop30 | titolo= Weekly Multichannel Top 10 progammes | pubblicazione = BARB |giorno=|mese=|anno= | accesso=7-12-2006 }}</ref>.▼
===Giudizi sulla prima stagione===▼
"The Daily Record" scrisse "lo show è veramente favoloso. John Barrowman che impersona Jack fa un'interpretazione di prima classe, mentre l'intero insieme dei protagonisti potrebbe prestarsi a grandi avventure <ref>{{cita news |autore = Brian McIver |url = http://www.dailyrecord.co.uk/news/tm_headline=sexy-spin-off-series-is-just-what-the-doctor-ordered-&method=full&objectid=17992243&siteid=66633-name_page.html |titolo = Sexy spin-off series is just what the Doctor ordered |pubblicazione = Daily Record |giorno=26|mese=ottobre|anno=2006 |accesso = 27-10-2006}}</ref>" Un critico per il "SFX" scrisse "lo amo visceralmente <ref>{{cita news |autore = Ian Berrman |url = http://www.sfx.co.uk/page/sfx?entry=first_reactions_to_torchwood |titolo = First reactions to Torchwood |pubblicazione = SFX |giorno=17 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>".▼
Di parere diverso "The Guardian": "a dispetto delle sue pretese di essere rivolto ad un pubblico più adulto, Torchwood non minaccia mai di smarrirsi in quelle atmosfere più sordide o dark esplorate, per esempio da ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy]]'', o … "Ultraviolet", che in certi momenti ricorda <ref>{{cita news |autore John Plunkett |url = http://blogs.guardian.co.uk/organgrinder/2006/10/farewell_doctor_who_hello_capt.html |titoll = Farewell Doctor Who, hello Captain Jack |pubblicazione = [[The Guardian]] |giorno=19 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>". Sullo stesso tono "Metro", che dopo un severo giudizio aggiunse però che "c'è un barlume di speranza di futuri maggiori contenuti adulti <ref>{{cita news |autore = Ivan-Zadeh Larushka |titolo = It's Dr Woo-who! |pubblicazione = Metro |giorno=23 |mese=ottobre |anno=2006}}</ref>".▼
La settimana dopo sempre da The Guardian partì un ulteriore severo giudizio. Charlie Brooker, commentando la discrasia che si aveva tra le radici storiche di "Doctor Who" e dei programmi per famiglie rispetto a "Torchwood" e alle sue aspirazioni a rivolgersi ad un pubblico adulto, scrisse infatti. "Contiene imprecazioni, sangue e sesso, tuttavia in qualche modo ancora qualcuno lo considera un programma per ragazzi. I tredicenni lo dovrebbero amare; chiunque altro abbia superato quell'età è probabile resti quantomeno confuso. Questo non vuol dire che "Torchwood" sia un brutto programma. Solo confuso. E molto, molto sciocco. <ref>{{cita news | autore = Charlie Brooker | url = http://www.guardian.co.uk/theguide/columnists/story/0,,1932445,00.html | titolo = Charlie Brooker's screen burn | pubblicazione = The Guardian |giorno=28 |mese=ottobre |anno=2006 | accesso = 29-10-2006 }}</ref>"▼
Gli episodi successivi vennero giudicati in modo più comprensivo sia da The Guardian che da The Observer: gli episodi di Torchwood furono tra i tre programmi terrestri inseriti ogni giorno dalla guida del The Guardian sono stati fra i tre programmi terrestri scelti al giorno dalla guida di The Guardian nella sua rubrica "Selezione del giorno" ed anche fra i cinque selezionati nel supplemento televisivo dell'Observer <ref>{{cita news | titolo= "Pick of the Day" | pubblicazione = The Guardian Guide |giorno=18 |mese=novembre |anno=2006 }}</ref><ref>{{cita news | titolo= "OTV Choice" | pubblicazione = The Observer Television |giorno=26 |mese=ottobre |anno=2006 | pagina = 15 }}</ref>.
Jim Shelley sul Daily Mirror fu molto critico, definendo lo show "irritantemente inconsistente" e concludendo: "Io non posso fare a meno di pensare che ci sia qualcosa di fuoriluogo in uno spin-off del "Doctor Who" dove un personaggio chiede ad un altro: "Quand'è stata l'ultima volta che ti è venuto così duro, ti sei dimenticato dov'eri ?" Questa è l'ulteriore prova che Davies non si sapeva decidere su che tipo di show Torchwood dovesse essere. Abbastanza divertente, quando uno della squadra sparisce, lo chiamano a gran voce - " Tosh! Tosh! Tosh! " <ref> intraducibile gioco di parole: ''tosh'' è sia l'abbreviazione del nome di una delle protagoniste, Toshiko, che una parola inglese che significa ''stupidaggine''</ref> - ed è esattamente la parola che userei per descriverlo… " <ref>{{cita news |autore =Jim Shelley |url=http://www.mirror.co.uk/tvandfilm/shelleyvision/tm_method=full%26objectid=18129062%26siteid=94762-name_page.html |titolo=You just wood not believe it |pubblicazione = Daily Mirror |giorno=26 |mese=novembre |anno=2006 |accesso=23-11-2006}}</ref>.
Dopochè la prima metà della stagione era andata in onda, la rivista "Radio Times" scrisse: "C'è della qualità qui: begli effetti speciali, ritmo nell'azione e fotografia accattivante. Ma qualche cosa ancora non carbura. "Torchwood" vuole essere "X-Files" o "Hollyoaks" ? Dopo sette episodi, è ancora difficile dirlo" <ref>{{cita news | autore = Mark Braxton | titolo = Today's Choices | pubblicazione = Radio Times |giorno=25 |mese= novembre |anno=2006 | pagina = 76 }}</ref>.
Charlie Brooker, sempre su "The Guardian Guide", alla fine steso una specie di elogio della natura complessa di Torchwood, assegnantegli il suo "Premio per lo show più incoerente dell'anno" per il modo in cui esso "è riuscito in qualche modo ad essere allo stesso tempo sia uno sgargiante prodotto per ragazzi che uno show grondante sesso, sangue ed erotismo. Interessante, ma forse punta ad un pubblico di pazzi"<ref>{{cita news | autore = Charlie Brooker | titolo = Charlie Brooker's screen burn | pubblicazione = The Guardian Guide | pagina = 52 |giorno=26 |mese=dicembre |anno=2006}}</ref>.
E, riferendosi al doppio episodio finale di Torchwood nella rubrica "Selezione del giorno" la guida di The Guardian pubblicò un giudizio abbastanza positivo: "Il pungente spin-off del Doctor Who di Davies, com'è stata recentemente annunciato, avrà una seconda stagione. Bene, perché, per tutti quelli che si sono immersi in questa stagione, il suo finale è straordinario" <ref>{{cita news | titolo= "Pick of the Day" | pubblicazione = The Guardian Guide | pagina = 71 |giorno=30 |mese=dicembre |anno=2006 }}</ref>.
===Premi===▼
Nell'aprile 2007 "Torchwood" ha battuto la serie madre vincendo nella categoria "Miglior Serie Drammatica" ai [[BAFTA Cymru]]: i premi, consegnati dalla sezione in [[lingua gallese]] della [[British Academy of Film and Television Arts]], vengono assegnati per le migliori produzioni televisive e cinematografiche girate nel Galles. Nella stessa occasione Eve Myles ha vinto il premio come "Miglior Attrice", superando la coprotagonista di "Doctor Who" [[Billie Piper]] <ref>{{cita news | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/6604115.stm | titolo= Dr Who sweeps Bafta Cymru board | pubblicazione = BBC News Online |giorno=29|mese=aprile|anno=2007 | accesso=29-04-2007 }}</ref>.▼
Nel 2008, l'episodio ''[[Episodi di Torchwood (prima stagione)#Il Capitano Jack Harkness|Il Capitano Jack Harkness]]'' è stato nominato per gli [[Hugo Award for Best Dramatic Presentation, Short Form]] <ref>{{cite web | url = http://www.denvention.org/hugos/08hugonomlist.php | title = 2008 Hugo Nomination List | work = Denvention 3: The 66th World Science Fiction Convention | publisher = World Science Fiction Society | date = 2008 | accessdate = 21-03-2008}}</ref>▼
===Parodie===
Anche se meno in numero rispetto a "Doctor Who" anche "Torchwood" è stato omaggiato da svariate parodie. Verity Stob, un giornalista specializzato in pezzi sulla tecnologia per il giornale online "The Register" ha scritto la parodia "Under Torch Wood" sullo stile di "Under Milk Wood", opera radiofonica di [[Dylan Thomas]]: prende in giro soprattutto il grado di imprecazioni ed il ruolo di [[Rhys Williams]], descritto come come "Barry Backstory<ref>In inglese ''backstory'' significa ''trama secondaria'', chiaro riferimento alla scarsa rilevanza di Rhys nell'economia delle vicende delo show</ref>". <ref>{{cita web | autore = Verity Stob | url = http://www.regdeveloper.co.uk/2006/11/06/torchwood/ | titolo = Under Torch Wood | pubblicazione = The Register |giorno=6 |mese=novembre |anno=2006 | accesso = 07-11-2006}}</ref>
In "Nebulous", sua parodia della terza stagione di "Doctor Who", fa poi riferimento a Torchwood citando "cuccioli di dinosauri cadono attraverso un foro nel time" e " la notevole quantità di attività paranormale nella sola zona di Cardiff … che inizia a minacciare lo scudo di credibiloità della Terra."
==Diffusione all'estero==
Riga 172 ⟶ 204:
Infine, la HDNet ha acquistato i diritti per gli USA della trasmissione ad alta definizione delle prime due stagioni, che ha mandato in onda dal [[17 settembre]] [[2007]] <ref>{{cita web | url= http://www.hd.net/pressrelease.html?2007-07-31-01.html | titolo= HDNet Delves into the Supernatural with the Smash-Hit BBC Series “TORCHWOOD” | pubblicazione= HDNet |giorno=31|mese=luglio|anno=2007 | accesso=31-07-2007 }}</ref>.
▲==Programmi televisivi e web derivati==
▲==Accoglienza da parte di pubblico e critica==
▲[[BBC Two]] sta mandando in onda "[[Torchwood declassified]]", un programma di making-of simile a "[[Doctor Who Confidential]]": ciascun episodio dura meno di dieci minuti, contrariamente a 45' (prima erano solo 30') di "Confidential" <ref>{{Cita web |url = http://www.radiotimes.com/ListingsServlet?event=10&channelId=45&programmeId=50693375&jspLocation=/jsp/prog_details.jsp |titolo = Torchwood Declassified |pubblicazione = RadioTimes.co.uk |accesso = 14-10-2006 }}</ref>; sono consultabili anche online dal sito della rete.
▲Lo show ha ricevuto molte attenzioni e recensioni dai mezzi d'informazione prima e dopo la sua messa in onda: alcune furono positive, altre negative. Come show nato da una costola del "Doctor Who", si è subito attirato l'attenzione dell'opinione pubblica britannica.
▲Torchwood ha una "forte presenza on line" <ref>{{Cita news |autore = James Robinson |url = http://media.guardian.co.uk/bbc/story/0,,1859190,00.html |titolo = BBC chief sees future in computer generation |pubblicazione = [[The Observer]] |giorno=27|mese=agosto|anno=2006|pagina=|accesso= 28-08-2006}}</ref>. All'Edinburgh International Television Festival, il direttore della BBC Jana Bennett annunciò che on line si sarebbe potuto esplorare il Nucleo, un'immaginaria scrivania, e settimanalmente ascoltare registrazioni da dietro le quinte di circa dieci minuti; per le limitiazioni inerenti i diritti dei media digitali gran parte dei video contenuti sul sito web della BBC Three sono accessibili solo agli utenti in Regno Unito. "Potete fare parte dell'Istituto Torchwood ed essere uno dei suoi impiegati" disse Bennett <ref>{{Cita news |autore = Neil Wilkes |url = http://www.digitalspy.co.uk/article/ds36323.html |titolo = BBC goes interactive with 'Torchwood' |pubblicazione = Digital Spy |giorno=26|mese=agosto|anno=2006 |accesso = 28-08-2006}}</ref>. Il sito web interattivo, compreso il tour del Nucleo, esordì il 12 ottobre 2006 <ref name="TW">{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/torchwood/ |titolo=Torchwood Videos |accesso=06-10-2007}}</ref>.
▲===Rating===
▲Il primo episodio diede alla BBC Three diede alla rete il suo più alto rating in assoluto, e quello più alto tra tutti i canali non sportivi con 2.519.000 spettatori (questo record è stato battuto nel marzo 2008 dalla prima visione di "[[Bionic Woman]]" sulla ITV2 con 2.553.000 spettatori <ref>[http://www.barb.co.uk/viewingsummary/weekreports.cfm?report=weeklytop30&requesttimeout=500&flag=viewingsummary ???]</ref>).
▲La prima puntata ebbe un audience del 12.7%, che salì al 13.8% per il secondo episodio (andato in onda subito dopo il primo), pur con una flessione degli spettatori, scesi a 2.498.000 <ref>{{cita news | url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6077078.stm | titolo= Torchwood scores record audience | pubblicazione = BBC News |giorno=23|mese=ottobre|anno=2006 | accesso=23-10-2006 }}</ref>.
▲Successivamente il numero di spettatori si aggirò poco sopra il milione e centomila durante la prima messa in onda (con un picco negativo di soli ottocentomila nella settimana natalizia del 2006) e con una media di due milioni e duecentomila circa durante le repliche andate in onda sulla BBC Two (pur con picchi poco sopra il milione durante la prima metà di dicembre del 2006). Nonostante questi ascolti altalenanti, i programma fu con un ampio margine quello di maggior successo sulla rete <ref>{{cita news | url= http://www.barb.co.uk/viewingsummary/weekreports.cfm?RequestTimeout=500&report=weeklytop30 | titolo= Weekly Multichannel Top 10 progammes | pubblicazione = BARB |giorno=|mese=|anno= | accesso=7-12-2006 }}</ref>.
▲===Giudizi sulla prima stagione===
▲"The Daily Record" scrisse "lo show è veramente favoloso. John Barrowman che impersona Jack fa un'interpretazione di prima classe, mentre l'intero insieme dei protagonisti potrebbe prestarsi a grandi avventure <ref>{{cita news |autore = Brian McIver |url = http://www.dailyrecord.co.uk/news/tm_headline=sexy-spin-off-series-is-just-what-the-doctor-ordered-&method=full&objectid=17992243&siteid=66633-name_page.html |titolo = Sexy spin-off series is just what the Doctor ordered |pubblicazione = Daily Record |giorno=26|mese=ottobre|anno=2006 |accesso = 27-10-2006}}</ref>" Un critico per il "SFX" scrisse "lo amo visceralmente <ref>{{cita news |autore = Ian Berrman |url = http://www.sfx.co.uk/page/sfx?entry=first_reactions_to_torchwood |titolo = First reactions to Torchwood |pubblicazione = SFX |giorno=17 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>".
▲Di parere diverso "The Guardian": "a dispetto delle sue pretese di essere rivolto ad un pubblico più adulto, Torchwood non minaccia mai di smarrirsi in quelle atmosfere più sordide o dark esplorate, per esempio da ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy]]'', o … "Ultraviolet", che in certi momenti ricorda <ref>{{cita news |autore John Plunkett |url = http://blogs.guardian.co.uk/organgrinder/2006/10/farewell_doctor_who_hello_capt.html |titoll = Farewell Doctor Who, hello Captain Jack |pubblicazione = [[The Guardian]] |giorno=19 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>". Sullo stesso tono "Metro", che dopo un severo giudizio aggiunse però che "c'è un barlume di speranza di futuri maggiori contenuti adulti <ref>{{cita news |autore = Ivan-Zadeh Larushka |titolo = It's Dr Woo-who! |pubblicazione = Metro |giorno=23 |mese=ottobre |anno=2006}}</ref>".
▲La settimana dopo sempre da The Guardian partì un ulteriore severo giudizio. Charlie Brooker, commentando la discrasia che si aveva tra le radici storiche di "Doctor Who" e dei programmi per famiglie rispetto a "Torchwood" e alle sue aspirazioni a rivolgersi ad un pubblico adulto, scrisse infatti. "Contiene imprecazioni, sangue e sesso, tuttavia in qualche modo ancora qualcuno lo considera un programma per ragazzi. I tredicenni lo dovrebbero amare; chiunque altro abbia superato quell'età è probabile resti quantomeno confuso. Questo non vuol dire che "Torchwood" sia un brutto programma. Solo confuso. E molto, molto sciocco. <ref>{{cita news | autore = Charlie Brooker | url = http://www.guardian.co.uk/theguide/columnists/story/0,,1932445,00.html | titolo = Charlie Brooker's screen burn | pubblicazione = The Guardian |giorno=28 |mese=ottobre |anno=2006 | accesso = 29-10-2006 }}</ref>"
▲===Premi===
▲Nell'aprile 2007 "Torchwood" ha battuto la serie madre vincendo nella categoria "Miglior Serie Drammatica" ai [[BAFTA Cymru]]: i premi, consegnati dalla sezione in [[lingua gallese]] della [[British Academy of Film and Television Arts]], vengono assegnati per le migliori produzioni televisive e cinematografiche girate nel Galles. Nella stessa occasione Eve Myles ha vinto il premio come "Miglior Attrice", superando la coprotagonista di "Doctor Who" [[Billie Piper]] <ref>{{cita news | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/6604115.stm | titolo= Dr Who sweeps Bafta Cymru board | pubblicazione = BBC News Online |giorno=29|mese=aprile|anno=2007 | accesso=29-04-2007 }}</ref>.
▲Nel 2008, l'episodio ''[[Episodi di Torchwood (prima stagione)#Il Capitano Jack Harkness|Il Capitano Jack Harkness]]'' è stato nominato per gli [[Hugo Award for Best Dramatic Presentation, Short Form]] <ref>{{cite web | url = http://www.denvention.org/hugos/08hugonomlist.php | title = 2008 Hugo Nomination List | work = Denvention 3: The 66th World Science Fiction Convention | publisher = World Science Fiction Society | date = 2008 | accessdate = 21-03-2008}}</ref>
==Note==▼
{{references|2}}▼
== Collegamenti esterni ==
Riga 200 ⟶ 213:
* [http://www.torchwood.org.uk/ Sito ufficiale dedicato all'organizzazione] - eng
* [http://www.jimmy140.it/contenuti/serie/torchwood/1?eZSESSIDjimmy=10f97adb0aac6f3316f1c2c7491f7d64 Pagina del canale Jimmy dedicata alla serie]
▲==Note==
▲{{references|2}}
[[Categoria:Serie televisive di fantascienza]]
| |||