Loritto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lord Hidelan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lord Hidelan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|Val Camonica}}
{{Frazione
|nomeFrazione = Loritto
Riga 42 ⟶ 41:
 
==Cultura==
===Feste e sagre===
* [[18 marzo]], vigilia della festa patronale di San Giuseppe: falò sulle montagne circostanti; piatto tipico in questo giorno è la minestra d'orzo ''da domega'' (della domenica). <ref>{{cita web|http://www.demologia.it/brescia/calendario/locale/7cal.htm|Atlante Demologico Lombardo|12-08-2008}}</ref>
 
===Folklore===
Gli [[scotöm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Loritto è ''Oltüli'' .<ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| wkautore=Lino Ertani| pagine=159}}</ref>