Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Cenni storici ==
La ferrovia fu costruita grazie ad un accordo fra le
I finanziamenti furono ottenuti grazie alla Legge N. 5002 del [[29 luglio]] [[1879]] e alla Legge del [[5 giugno]] [[1881]]<ref>{{cita|Muratori|p. 4|Muratori-EdG, 1988}}</ref>. La concessione di costruzione ed esercizio della ferrovia fu affidata alla Provincia di Mantova con Regio Decreto N. 1433 del [[17 maggio]] [[1883]]<ref>{{cita|Muratori|p. 98|Muratori-EdG, 1988}}</ref>. L'ente locale subconcesse la prima all'impresa di Pietro Valentini di Mantova e Antonio Mazzolin di Milano, mentre la seconda fu subconcessa alla [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|Società Anonima Ferrovia Suzzara-Ferrara]] (FSF)<ref>{{cita|Muratori|p. 5|Muratori-EdG, 1988}}</ref>. L'apertura avvenne in due momenti: il tratto Suzzara-[[Sermide]] fu inaugurato il [[1 luglio]] [[1888]], mentre il Sermide-Ferrara fu avviato all'esercizio il [[22 dicembre]] dello stesso anno. Il collaudo definitivo si svolse il [[30 marzo]] [[1889]], mentre l'approvazione ministeriale fu rilasciata il [[29 aprile]] [[1895]]<ref>{{cita|Muratori|p. 6|Muratori-EdG, 1988}}</ref>.
|