Gruppo BBPR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 16:
Intanto il loro razionalismo aveva risentito dei cambiamenti espressivi tipici dell'ultimo [[Le Corbusier]] ed il loro avvicinarsi alle tematiche del [[Brutalismo]] letto da molti critici, accanto ad altre interpretazioni [[Neo liberty]], in quella che diversi considerano la loro opera maggiore, la [[Torre Velasca]] a Milano ([[1958]]).
 
Altri importanti monumenti delldello studio BBPR (di Belgiojoso):
 
* [[Memoriale di Gusen]] (1960-1965)
Riga 24:
* Monumento ai deportati di Mauthausen nel parco Nord di Milano in Sesto San Giovanni (1996)
 
A [[Palermo]] sono gli autori dei palazzi della Banca commerciale italiana di via Mariano Stabile, del Giornale di Sicilia di via Lincoln e Amoroso di piazzetta Santo Spirito.
A Palermo sempre, hanno progettato nel [[1958]] l'allestimento interno del negozio di ottica Randazzo, in via Ruggero Settimo.
Nel [[1987]] il negozio è stato modificato dall'architetto Roberto Collovà e dopo l'ultima ristrutturazione avvenuta nel [[2007]] non è più rimasto niente del progetto dei BBPR.
 
Anche se al gruppo si devono molti progetti nel campo del design ( la seduta di attesa "Elettra" e sedia per [[Arflex]], creando per l'azienda la prima linea di arredi di ufficio, i mobili per ufficio "Spazio" per [[Olivetti]] e le maniglie "Emma" per Olivari"), l'importanza dello studio si è manifestata nell'architettura e nella riflessione teorica.
Con Rogers chiamato a dirigere prima ''[[Domus 1946/47 e con Marco Zanuso (rivista)|Domus]]'' e poi a cavallo degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[sessanta]] ''[[Casabella]]'', le due maggiori riviste storiche di [[architettura]] Italiane, dove condussero la loro battaglia per la formula " utilità più bellezza ".
 
Allo studio BBPR viene affidato l'allestimento della IX [[Triennale di Milano]] nel [[1951]], allestisce la mostra intitolata " la forma dell'utile" mostra da cui si fa partire l'industrial design in Italia.
Dal dopoguerra, Rogers, Peressutti e Belgiojoso hanno singolarmente svolto un'intensa attività accademica presso le Facoltà d'Architettura di prestigiosi atenei universitari.
 
==Principali Progetti==