Domenico Morone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix wlink |
||
Riga 3:
[[Immagine:Cacciatabonacolsi.jpg|thumb|Domenico Morone, ''La cacciata dei Bonacolsi'' ([[Mantova]], Palazzo Ducale)]]
Di origine lombarda, Domenico Morone operò principalmente a [[Verona]], eseguendo le portelle d'organo della chiesa di san Bernardino e la ''Madonna'' dello Staatliche Museum di [[Berlino]]. Il suo stile fu inizialmente influenzato dal grafismo di [[Andrea Mantegna]], per poi aprirsi alle influenze [[venezia]]ne di [[Vittore Carpaccio|Carpaccio]] (nella celebre tela della ''Cacciata dei Bonacolsi'' ([[Mantova]], Palazzo Ducale) e di [[Cima da Conegliano]] (specie nelle opere tarde). Fu padre di [[Francesco Morone]].
==Bibliografia==
* S.
* L.
* ''Mantegna e le arti a Verona 1450 - 1500'', catalogo della mostra a cura di S.
▲* L. BELLOSI, ''Un'indagine su Domenico Morone (e su Francesco Benaglio)'', in ''Hommage à Michel Laclotte'', Milano 1994
▲* ''Mantegna e le arti a Verona 1450 - 1500'', catalogo della mostra a cura di S. MARINELLI, P. MARINI, Venezia 2006
==Voci correlate==
|