Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Riga 109:
Intorno al V secolo a.C. la zona venne occupata dai [[Insubri|Galli Insubri]] che vi fondarono una ''[[oppidum]]'', cioè un centro fortificato.
Nel [[196 a.C.]] la [[Gallia cisalpina]] venne definitivamente conquistata dal [[Console (storia romana)|console]] [[Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)|Marco Claudio Marcello]].
In seguito ad una terribile invasione dei [[Reti]], nel [[5989 a.C.]], per volere di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] venne costruita ''Novum Comum'' al centro della convalle bonificata.
Nel [[77 a.C.]] si insediarono 5000 coloni di cui 500 nobili greci cui si è voluta ricondurre l'origine etimologica di località quali [[Lecco]] (''Leucos''), [[Corenno]] (''Corinto''), [[Lenno]] e [[Lemna]] (''Lemnos''), [[Nesso (CO)|Nesso]] (''Nasso''), [[Dervio]] (''Delfo'').
Nel [[49 a.C.]] Como diventa un ''municipium''. Durante il I secolo d.C. la crescita cittadina fu aiutata dalle donazioni dei Plinii, che fecero erigere una biblioteca e uno spazio termale.