Rm (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ianezz (discussione | contributi)
m Uso: da elenco a definizioni
Ianezz (discussione | contributi)
uniformato a formato degli altri comandi; rimossa sezione "Particolarità" (solo curiosità fini a sé stesse)
Riga 2:
{{quote|Just don't create a file called -rf. :-)|[[Larry Wall]], [[1991]]}}
 
'''rm''' (dall'inglese '''''r'''e'''m'''ove'', ''rimuovi'') è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]], che cancella [[file]] e [[directory]] dal ''[[file system]]''.<ref>{{cita web
|url=http://www.opengroup.org/onlinepubs/000095399/utilities/rm.html
|titolo=rm
|accesso=11-06-2008
|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition
|lingua=en
}}</ref>, che cancella [[file]] e [[directory]] dal ''[[file system]]''.
 
Più precisamente, ''rm'' rimuove uno o più [[Collegamento fisico|collegamenti fisici]], per cui non è detto che ciò comporti anche la rimozione immediata dei dati e la conseguente liberazione dello spazio su [[memoria di massa]]. Ad esempio ciò non avviene se vi sono altri collegamenti fisici agli stessi dati, o se il file o la directory sono al momento in uso da qualche [[processo (informatica)|processo]].
Riga 8 ⟶ 14:
Al contrario del comando [[rmdir]], ''rm'' è in grado di cancellare anche directory che non sono vuote, cancellandone prima [[Algoritmo ricorsivo|ricorsivamente]] il contenuto.
 
== Uso ==
La formasintassi generale del comando ''rm'' è :
rm [''opzioni''] ''arg1'' [''arg2'' ...]
 
I parametri ''arg'' indicano i nomi dei file e/o delle directory da rimuovere.
 
Tra le opzioni di uso comune vi sono:
Riga 28 ⟶ 34:
find . -type f -name "*.bak" -print | xargs rm -f
 
==Particolarità Note ==
<references/>
Il comando ''rm'', alla pari di qualsiasi altro comando in ambiente Unix, può essere specificato come interprete di uno [[script]] dopo lo [[shabang]]: in questo caso, a prescindere dai comandi specificati nello script (che non verranno eseguiti), esso si autocancellerà.
 
== Voci correlate ==
Riga 35 ⟶ 41:
* [[Cp (Unix)]] (copia file e directory)
* [[Mv (Unix)]] (rinomina o sposta file e directory)
* [[GNU/Linux]]
* [[Shell (informatica)|Shell]] ([[Bash]])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|url=http://www.opengroup.org/onlinepubs/000095399/utilities/rm.html
|titolo=rm
|accesso=11-06-2008
|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition
|lingua=en
}}
* {{cita web
|url=http://www.gnu.org/software/coreutils/manual/html_node/rm-invocation.html