Panthera pardus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 18094765 di 83.225.144.152 (discussione)... Il ritorno di LpL ?
Riga 1:
{{Tassobox
IL LEOPARDO
|colore=pink
|nome=Leopardo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=15954|autore=Cat Specialist Group 2002}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Leopard1.JPG|220px]]
|didascalia=''Panthera pardus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Feliformia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Felidae]]
|sottofamiglia=[[Pantherinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Panthera]]
|sottogenere=
|specie='''P. pardus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Panthera pardus
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Sottospecie
|suddivisione_testo=
*''P. pardus pardus''
*''P. pardus saxicolor''
*''P. pardus fusca''
*''P. pardus delacouri''
*''P. pardus orientalis''
*''P. pardus japonensis''
*''P. pardus melas''
*''P. pardus kotiya''
}}
 
Il '''leopardo''' (''Panthera pardus'', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[carnivoro]] della famiglia dei [[Felidi]]. È chiamato localmente anche '''pantera''' o '''pardo'''. È diffuso in tutta l'[[Africa]] e nell'[[Asia]] sudorientale,in particolare nelle [[Isole della Sonda]].
 
La [[pantera nera]] non è una specie a sé stante ma un esemplare di leopardo con la particolarità di avere il manto di colore nero (o fortemente maculato) per un eccesso di pigmentazione ([[melanismo]]): in effetti, se si guarda bene si possono scorgere delle macchie di colore leggermente diverso dal manto. Oltre al leopardo anche il giaguaro (''[[Panthera onca]]'') può andare incontro a questo fenomeno di pigmentazione.
 
== Caratteristiche e abitudini ==
Le dimensioni di questo [[felide]] sono di circa 75-90 cm di altezza al garrese per 80-100 kg di peso, anche se alcune popolazioni (ad esempio quelle dell'[[Isola di Giava]]) sono molto più piccole. Il leopardo presenta un udito eccezionale, una buona vista ed olfatto sviluppato.
Il leopardo è un bravo arrampicatore, agile e veloce; ha infatti l'abitudine di portare le sue [[preda|prede]] sugli alberi, lontano da altri [[predatore|predatori]].
Questo carnivoro trascorre la giornata a riposarsi sui rami degli alberi. Essi rappresentano anche l'appostamento per gli agguati alle [[preda|prede]], che vengono uccise con un colpo sul collo. Oltre ad essere un buon arrampicatore, è anche un buon nuotatore.
È un animale territoriale che occupa superfici variabili da 1 a 10 km²; esso marca
continuamente il proprio territorio urinando sugli alberi (segnale olfattivo) e graffiando sul terreno o sui tronchi (segnale visivo).
 
=== Colore ===
Il mantello è caratterizzato da una colorazione variabile dal giallo al beige (più chiaro
sull'addome, sotto la coda e all'interno delle zampe) e da particolari macchie nere di forma irregolare. La colorazione e lo spessore della pelliccia variano notevolmente
con l'[[habitat]] colonizzato: negli ambienti con climi più freddi il manto appare più folto, mentre in quelli più umidi si ha una tendenza ad un manto più scuro.
Proprio per la sua splendida [[pelliccia]] è stato cacciato per molto tempo, sino a condurlo, in alcune regioni, a [[rischio di estinzione]].
Le orecchie, di piccole dimensioni, sono posteriormente nere e presentano una macchia bianca al centro.
Gli individui affetti da [[melanismo]] presentano il manto scuro e sono noti anche come [[pantera|pantere]]
 
=== Alimentazione ===
{{Formula dentaria
|allineamento=
|titolo=sì
|descrizione=sì
|molari=1
|premolari=3
|canini= 1
|incisivi=3
|molariinf=
|premolariinf=2
|caniniinf=
|incisiviinf=
|totale= 30
|didascalia=
|legenda= sì
}}
 
Il leopardo, abile cacciatore, si nutre di prede diverse, come [[bovidae|antilopi]], [[gnu]], [[papio|babbuini]], [[cucciolo|cuccioli]] di [[animale|animali]] più grandi, piccole [[Primates|scimmie]], [[Sciuridae|scoiattoli]], [[pesce|pesci]], [[rana|rane]] e [[zebra|zebre]].
 
Nella [[stagione secca]], quando il cibo scarseggia, può arrivare ad attaccare anche grosse [[preda|prede]] come [[elephantidae|elefanti]], [[Rhinocerotidae|rinoceronti]], [[hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[bufalo|bufali]] o [[Gorilla (genere)|gorilla]], ma solo in casi estremi, in quanto ognuno di questi animali è abbastanza forte da ucciderlo.
 
=== Riproduzione ===
Il leopardo è una specie solitaria. Eccetto che nel periodo delladegli riproduzioneamori.
Il [[periodo riproduttivo]] è in [[primavera]], nella fascia [[subtropicale]], e durante tutto l'anno nella fascia [[tropicale]]. I maschi si contendono la femmina con violenti scontri. Avvenuto l'[[accoppiamento]], la [[gestazione]] si prolunga per 90-105 giorni e termina con la nascita di 2-3 [[piccolo|piccoli]]. Essi vengono alla luce in cavità rocciose, nel fitto del bosco o nei buchi degli alberi.
Per la prima settimana sono completamente ciechi e sono allattati per 3 mesi. L'indipendenza è raggiunta a 13-18 mesi, mentre la maturità sessuale a 2-3 anni.
 
Riga 30 ⟶ 114:
Nonostante il leopardo non ne sia strettamente imparentato, si è riusciti a crearne ibridi con il [[puma]], che sono stati battezzati [[pumapardo|pumapardi]].
Tre cucciolate di questi ibridi furono allevati tra i decenni a cavallo dell'Ottocento e del Novecento da [[Karl Hagenbeck]] nel suo [[giardino zoologico|zoo]] ad [[Amburgo]], in [[Germania]]. La maggior parte non raggiunse l'età adulta. Uno di questi fu venduto nel [[1898]] allo Zoo di [[Berlino]]. [[Helum Hemmer]] ha riferito di un ibrido simile. Questi ibridi avevano lunghe code simile a quelle dei puma e mantelli biondo-rossicci o bruno fulvo con chiazze castane simili a quelle del leopardo e, sulle guance, simili a quelle del puma. Un altro ibrido fu descritto come somigliante ad un piccolo puma grigio con grandi rosette marroni.
 
== Diffusione ==
Diffuso un tempo in tutta l'[[Asia]] e in tutta l'[[Africa]], oggi è limitato a poche zone dell'[[Asia]] sudorientale e nell'[[Africa]] subsaharaiana.
I leopardi si possono trovare in quasi tutti gli [[habitat]]: le [[foresta pluviale|foreste pluviali]], le [[foresta temperata|foreste temperate]], i [[deserto|deserti]] e le [[prateria|praterie]] sono tutti luoghi in cui non è improbabile un incontro con questo [[felino]].
 
=== Relazione con altri animali ===
Nonostante il leopardo sia un'animale piuttosto grande e forte, ha dei nemici naturali: il [[Panthera leo|leone]], il [[coccodrillo]] e, in Asia, la [[Panthera tigris|tigre]]. Dei tre, il peggiore è sicuramente il [[Panthera leo|leone]], che non esita a attaccare un leopardo che abbia catturato una [[preda]]. La [[Panthera tigris|tigre]], invece, attacca il leopardo solo quando è spinta dalla fame. Per il [[coccodrillo]], invece, il leopardo è una [[preda]] come un'altra, anche se è difficile che si incontrino i due animali.
{{citazione necessaria|Inoltre il leopardo vede nei [[canide|canidi]] ([[sciacallo (mammifero)|sciacalli]] e [[lycaon pictus|licaoni]]) dei nemici odiabili, e non esita ad attaccarli con morsi e graffi per allontanarli dal territorio}}.
 
== Sottospecie ==
[[Immagine:Leopard distribution.gif|thumb|300px|Areale del leopardo]]
È stato sostenuto che esistano all'incirca 30 sottospecie viventi di leopardo. Comunque, moderne analisi tassonomiche hanno dimostrato che sono valide solamente 8/9 sottospecie.
 
* [[Leopardo indocinese]] (''Panthera pardus delacouri''), [[Indocina|Asia sud-orientale continentale]]
* [[Leopardo indiano]] (''Panthera pardus fusca''), India, Pakistan sud-orientale, Nepal
* [[Leopardo della Cina settentrionale]] (''Panthera pardus japonensis''), Cina
* [[Leopardo dello Sri Lanka]] (''Panthera pardus kotiya''), [[Sri Lanka]]
* [[Leopardo di Giava]] (''Panthera pardus melas''), [[Giava]]
* [[Leopardo dell'Amur]] (''Panthera pardus orientalis''), [[Estremo Oriente]] Russo, Cina settentrionale, Corea
* [[Leopardo africano]] (''Panthera pardus pardus''), Africa
* [[Leopardo persiano]] o [[Leopardo iraniano]] (''Panthera pardus saxicolor''), [[Asia sud-occidentale]]
* [[Leopardo arabo]] (''Panthera pardus nimr''), [[Penisola Arabica]]; spesso incluso nel leopardo persiano (''Panthera pardus saxicolor'')
 
;Altre sottospecie incluse nella vecchia divisione tassonomica:
 
Tuttora incluse solitamente nel leopardo africano (''Panthera pardus pardus''):
* [[Leopardo berbero]] (''Panthera pardus panthera'')
* [[Leopardo del Capo]] (''Panthera pardus melanotica'')
* [[Leopardo dell'Africa centrale]] (''Panthera pardus shortridgei'')
* [[Leopardo del Congo]] (''Panthera pardus ituriensis'')
* [[Leopardo dell'Africa orientale]] (''Panthera pardus suahelica'')
* [[Leopardo eritreo]] (''Panthera pardus antinorii'')
* [[Leopardo somalo]] (''Panthera pardus nanopardus'')
* [[Leopardo ugandese]] (''Panthera pardus chui'')
* [[Leopardo dell'Africa occidentale]] (''Panthera pardus reichinowi'')
* [[Leopardo delle foreste dell'Africa occidentale]] (''Panthera pardus leopardus'')
* [[Leopardo di Zanzibar]] (''Panthera pardus adersi'')
 
Tuttora incluse solitamente nel leopardo persiano (''Panthera pardus saxicolor''):
* [[Leopardo anatolico]] (''Panthera pardus tulliana'')
* [[Leopardo del Baluchistan]] (''Panthera pardus sindica'')
* [[Leopardo caucasico]] (''Panthera pardus ciscaucasica'')
* [[Leopardo della Persia centrale]] (''Panthera pardus dathei'')
* [[Leopardo del Sinai]] (''Panthera pardus jarvisi'')
 
Tuttora incluse solitamente nel leopardo indiano (''Panthera pardus fusca''):
* [[Leopardo del Kashmir]] (''Panthera pardus millardi'')
* [[Leopardo nepalese]] (''Panthera pardus pernigra'')
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|he}}
 
[[Categoria:Felidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
 
[[af:Luiperd]]
[[am:ግሥላ]]
[[ar:نمر]]
[[az:Bəbir]]
[[be:Леапард]]
[[bg:Леопард]]
[[ca:Lleopard]]
[[cs:Levhart skvrnitý]]
[[da:Leopard]]
[[de:Leopard]]
[[el:Πάνθηρας]]
[[en:Leopard]]
[[eo:Leopardo]]
[[es:Panthera pardus]]
[[et:Leopard]]
[[fa:پلنگ]]
[[fi:Leopardi]]
[[fr:Léopard (félin)]]
[[gd:Leopard]]
[[hak:Pau-é]]
[[he:נמר]]
[[hr:Leopard]]
[[ht:Lewopa]]
[[id:Macan Tutul]]
[[ig:Agwu]]
[[ja:ヒョウ]]
[[ka:ჯიქი]]
[[ko:표범]]
[[ku:Leopar]]
[[la:Pardus]]
[[lt:Leopardas]]
[[mr:बिबट्या]]
[[ms:Harimau Bintang]]
[[nl:Luipaard]]
[[nn:Leopard]]
[[no:Leopard]]
[[oc:Leopard (felin)]]
[[pl:Lampart]]
[[pt:Leopardo]]
[[ru:Леопард]]
[[scn:Liupardu]]
[[sh:Leopard]]
[[simple:Leopard]]
[[sk:Leopard škvrnitý]]
[[sl:Leopard]]
[[sr:Леопард]]
[[st:Nkwe]]
[[su:Maung totol]]
[[sv:Leopard]]
[[th:เสือดาว]]
[[tr:Pars]]
[[uk:Леопард]]
[[vi:Báo hoa mai]]
[[zh:豹]]
[[zh-yue:豹]]