Aikidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Periodo dal 1965 al 1978: preciso link esterno
Riga 592:
Arriva in Italia su esplicita richiesta del suo maestro ''Tada Hiroshi'' di cui è stato allievo in Giappone negli anni 1960-1964 presso il ''Dôjô Jiyûgaoka'' dove M° Tada insegnava privatamente prima di arrivare in Italia. Con l'aiuto e l'assistenza del Sig. ''Attilio Infranzi'', un pioniere dell'Aikido italiano residente a ''Cava dei Tirreni'' vicino a Salerno, supera velocemente le iniziali difficoltà linguistiche e logistiche ed inizia ad insegnare stabilmente a Napoli e Salerno, facendo nel contempo da supporto al M° ''Tada'' nei principali stages svolti in Italia. Nel 1970 lascia l'Italia e dopo un breve periodo itinerante fra Italia, Svizzera ed alcune località del Nord Europa, ritorna in Giappone.
*Anno 1967: arriva in Italia il maestro ''Toshio Nemoto''.
Nell'estate del 1967 arriva nella città di Torino su esplicita richiesta del suo maestro ''Tada Hiroshi'' di cui è stato allievo in Giappone presso il ''Dôjô Jiyûgaoka''. Si insedia a Torino dove insegna stabilmente al ''Judo Kodokan Club'' nella palestra dello stadio comunale di Torino in Via Filadelfia 88 e svolge un ruolo di supporto al M° ''Tada'' nei principali stages svolti in Italia.<br>Assistito dal torinese ''Claudio Pipitone'', pioniere dell'Aikido italiano e suo "''uke''" (partner d'allenamento) preferito, si prodiga per oltre tre anni con ardore e con tenacia per la diffusione dell'Aikido in Italia. A tale proposito occorre ricordare l'evento eccezionale del 3029 ottobre 1968 <ref>[http://www.aikikai.it/album/album13.htm visita a Torino della figlia dell'ambasciatore giapponese a Roma]</ref> organizzato per la visita a Torino della Sig.na ''Makiko Nakamura'', figlia dell'allora ambasciatore giapponese a Roma, ottima aikidoista, che fu motivo di risonanza anche sui quotidiani dell'epoca ed utile occasione per far conoscere l'esistenza in Torino di un qualificato corso d'Aikido condotto da un insegnante giapponese. Nel 1970 il M° ''Nemoto'' ritorna definitivamente in Giappone.
*Anno 1968: iniziano in Italia gli stages diretti dal ''M° Tada'', corsi di allenamento intensivo ricorrenti ogni anno.
Nell'agosto del 1968 il M° ''Tada'' organizzò per la prima volta in Europa, nella città di ''Lido di Venezia'', un corso ''internazionale'' di Aikido della durata di tre settimane, a cui parteciparono tutti gli insegnanti presenti in Europa: ''Masamichi Noro'' e ''Nobuyoshi Tamura'' (Francia), ''Masatomi Ikeda'' (Napoli, Italia), ''Toshio Nemoto'' (Torino, Italia), ''Katsuaki Asai'' (Germania), ''Kazuo Chiba'' (Inghilterra), ''Yasunari Kitaura'' (Spagna). Fu un evento memorabile, di eccezionale risonanza internazionale, il cui successo segnò l'avvio di un ricorrente appuntamento estivo destinato a proseguire ininterrottamente ogni anno, fino ai tempi attuali (anno 2008).<br> Questo corso estivo si svolse nell'arco delle tre settimane centrali del mese di agosto come tutti quelli che si tennero negli anni successivi ''fino ai primi anni '70'' e fu impregnato di quello spirito pionieristico che faceva sopportare allenamenti di ben ''otto ore giornaliere'' per tutta la durata del corso!<br>Questo primo appuntamento estivo è da ricordare anche perchè registrò la visita di un ospite di eccezionale importanza, il compianto maestro venerabile ''[[Taisen Deshimaru|Deshimaru Taisen]]'' (1914-1982), Primo Patriarca in Europa del [[Soto Zen|Buddhismo Sōtō Zen]], che da pochissimo tempo era arrivato in Francia (1967) quale "inviato ufficiale" della scuola giapponese buddhista di tradizione ''Sōtō Zen'', con la missione della diffusione del ''Buddhismo Zen'' in Europa.