Teira dugesii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lamba (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Lamba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
La '''lucertola muraiola di Madera''' (''Teira dugesii'', <small>[[Milne-Edwards|Milne-Edwards]], [[1829]]</small>) è un [[rettile]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Lacertidae]]. Questa [[specie]] deve il proprio nome al fatto di essere [[endemismo|endemica]] dell'[[arcipelago]] di [[Madera]], nell'[[Oceano Atlantico]].
 
==Sistematica==
 
Insieme alle 2 specie congeneriche magrebine ''[[Teira perspicillata|T. perspicillata]]'' e ''[[Teira andreanskyi|T. andreanskyi]]'', ''T. dugesii'' appartiene al gruppo olofiletico (''Teira'') di lucertole del [[Magreb]]. Secondo la moderna classificazione la specie ''T. dugesii'' si è differenziata in 3 [[sottospecie]] <ref> {{de}} Bischoff W, Osenegg K and Mayer W (1989). Untersuchungen zur subspezifischen Gliederung der Madeira-Mauereidechse, ''Podarcis dugesii'' (Milne-Edwards, 1829). Salamandra 25 (3/4): 237-259</ref>:
 
* ''T. d. dugesii''
* ''T. d. jogeri''
* ''T. d. selvagensis''
 
==Morfologia==
Riga 43 ⟶ 51:
== Conservazione ==
La lucertola muraiola di Madera è inserita nella classe "Least Concern" della [[lista rossa IUCN|lista rossa]] dell'[[IUCN]] perché, sebbene le dimensioni del suo areale siano inferiori a 5000 km², è comune negli [[habitat]] non significativamente minacciati in cui vive e le sue popolazioni non sembrano essere in declino. Questa specie è inoltre presente nell' Appendice II della [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]]. Non esistono fattori particolari che minacciano questa specie, che è spesso considerata infestante, tanto che il suo numero è sottoposto a controllo nei [[vigneti]], dal momento che la sua dieta può comprendere anche l'[[uva]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==