Teira dugesii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lamba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lamba (discussione | contributi)
Riga 33:
==Sistematica==
 
Insieme alle 2 specie congeneriche magrebine ''[[Teira perspicillata|T. perspicillata]]'' e ''[[Teira andreanskyi|T. andreanskyi]]'', ''T. dugesii'' appartiene al gruppo olofiletico (''Teira'') di lucertole del [[Magreb]]. Secondo la moderna [[Classificazione scientifica|classificazione]] la specie ''T. dugesii'' si è differenziata in 3 [[sottospecie]] <ref> {{de}} Bischoff W, Osenegg K and Mayer W (1989). Untersuchungen zur subspezifischen Gliederung der Madeira-Mauereidechse, ''Podarcis dugesii'' (Milne-Edwards, 1829). Salamandra 25 (3/4): 237-259</ref>:
 
* ''T. d. dugesii'' (<small>Milne-Edwards, 1829</small>) presente a Madera e sulle isole [[Desertas]] (Deserta Grande, Ilhéu Chão, Bugio), è stata introdotta dall'uomo nelle isole [[Azzorre]] (Faial, Graciosa, Pico, São Jeorge, Terceira, São Miguel e Santa Maria) durante il [[XIX secolo|19° secolo]] ed è arrivata anche in [[Portogallo]] continentale, probabilmente attraverso [[navi]] che trasportavano [[banane]] provenienti da [[Funchal]] <ref name="Sousa1995">{{en}} Sá-Sousa P (1995). The introduced Madeiran lizard, ''Lacerta'' (''Teira'') ''dugesii'' in Lisbon Amphibia-Reptilia 16 (2): 211-214.</ref>.
* ''T. d. dugesii'' (<small>Milne-Edwards, 1829</small>)
* ''T. d. jogeri'' (<small>Bischoff, Osenegg & Mayer, 1989</small>) presente nell'isola di [[Porto Santo]].
* ''T. d. selvagensis'' (<small>Bischoff, Osenegg & Mayer, 1989</small>) presente nell'arcipelago delle [[Isole Selvagge]] (Selvagem Grande, Selvagem Pequena, Ilhéu de Fora). Non è ancora chiaro se questa lucertola sia stata introdotta dall'uomo in questo arcipelago.
 
==Morfologia==