Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
Cog (discussione | contributi)
m editing (definizione, ''pseudos'', metodo galileiano)
Riga 1:
'''Pseudoscienza''' è ogni disciplina che utilizza metodi non tradizionaliscientifici per tentare di spiegare eventi e fenomeni naturali, ma apparentemente insoliti, inspiegabili. Una ''pseudoscienza'' si avvale a tal fine di metodi differenti dal [[metodo scientifico]] (o ''metodo sperimentale''), che fondaè laalla base della [[scienza]] moderna. Per tale motivo viene aggiunto ilIl prefisso ''pseudo'', che(dal significagreuco ''fintopseudos'', in quanto unaossia ''pseudoscienzafalso'') nullasta ad indicare che una pseudoscienza non ha nulla da condividere con la scienza.
 
Di contro, i sostenitori delle pseudoscienze le definiscono "scienze alternative", mettendo l'accento sulsu un diverso approccio di analisi dei fenomeni e affermando che non si tratta di modi ''finti'' di spiegare i fenomeni insoliti.
Tuttavia, il rifiuto del [[metodo scientifico|metodo galileiano]] rende le affermazioni delle psudoscienze non verificabili, e, quindi, spesso arbitrarie.
 
==Scienza e pseudoscienza==