Jure Zdovc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo Giochi Olimpici -> Giochi olimpici
Shabicht (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
== Carriera ==
 
Cresciuto nel Comet [[Slovenske Konjice]], nel [[1983]] viene acquistato dall'[[KK Union Olimpija|Olimpia Lubiana]], con cui rimane legato fino al [[1991]]. Con la squadra jugoslava si mette in luce e viene chiamato più volte in nazionale: partecipa alle Olimpiadi di Seul, all'[[FIBA EuroBasket|Europeo]] di [[Zagabria]] nel [[FIBA EuroBasket 1989|1989]], al [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|Mondiale]] d'[[Argentina]] nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1990|1990]] e all'[[FIBA EuroBasket 1991|Europeo nel 1991]], vincendo sempre una medaglia.
 
Con l'inizio delle [[guerre jugoslave]], Zdovc passa alla [[Virtus Bologna]], nel [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|1991-92]]. Con la squadra [[emilia|emiliana]] disputa 27 gare con 15,4 punti di media. Nel [[1992]] passa in [[Francia]], con il [[Cercle Saint-Pierre de Limoges|Limoges]]. Nell'unica stagione che disputa con la squadra del [[Limosino]], vince il [[campionato francese maschile di pallacanestro|campionato francese]] e la [[Euroleague Basketball|Coppa dei Campioni]].