Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cog (discussione | contributi) m editing (definizione, ''pseudos'', metodo galileiano) |
Cog (discussione | contributi) →Scienza e pseudoscienza: sul metodo scientifico |
||
Riga 5:
==Scienza e pseudoscienza==
Alla base della diatriba tra scienziati e cosiddetti ''pseudoscienziati''
* gli scienziati sostengono che l'unico modo per dimostrare la validità di una teoria è di '''sperimentarla''' sul campo e verificare se i risultati ottenuti confermano l'ipotesi che è stata formulata ([[metodo scientifico|metodo sperimentale]]);
* gli ''pseudoscienziati''
La comunità scientifica è stata ripetutamente ed in varie epoche accusata di "assolutismo", che avrebbe spinto gli scienziati a considerare inattendibile quanto estraneo alla scienza, magari anche per mantenere i privilegi di casta; e in effetti, la citata rivoluzione copernicana demolì le convinzioni di generazioni di scienziati. A questa tesi si risponde affermando che all'epoca la scienza non si avvaleva ancora di un vero [[metodo scientifico]], basando le sue affermazioni astronomiche sulle affermazioni della [[Bibbia]], e adattava le proprie teorie con le affermazioni contenute nella Bibbia stessa.
|