Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cog (discussione | contributi)
m editing (definizione, ''pseudos'', metodo galileiano)
Cog (discussione | contributi)
Scienza e pseudoscienza: sul metodo scientifico
Riga 5:
 
==Scienza e pseudoscienza==
Alla base della diatriba tra scienziati e cosiddetti ''pseudoscienziati'' staè il metodo utilizzato per spiegare il motivo per cui certi fenomeni accadono:
 
* gli scienziati sostengono che l'unico modo per dimostrare la validità di una teoria è di '''sperimentarla''' sul campo e verificare se i risultati ottenuti confermano l'ipotesi che è stata formulata ([[metodo scientifico|metodo sperimentale]]);
* gli ''pseudoscienziati'' invece ribattonosostengono che i metodi utilizzati dalla scienza non sono del tutto affidabili, adducendo tesi che per secoli la scienza ha considerato vere come ad esempio che la [[Terra]] fosse piatta..
 
In realtà, laLa scienza non afferma l'assoluta verità delle proprie affermazioni,; mainfatti sostiene che ''ogniuna teoria scientifica èdeve essere ritenuta valida '''fino a provaquando contraria'''esse '',riesce a spiegare i femoneni noti e valeriesce a direfornire finchéprevisioni unache siano verificabili sperimentalmente. Una nuova teoria, superandopotrà lasuperare precedente,le precedenti solo qualora riesca a prevedere o spiegare fenomeni non spieghiprevisti meglioo unnon certospiegati fenomeno.fino ad allora.
 
LaAd esempio, la teoria [Isaac Newton|newtoniana] della [[Forza di gravità#La legge di gravitazione universale|gravitazione universale]], che sembrava poter spiegare ogni fenomeno fisico legato all'interazione tra corpi celesti, è stata ad esempiosuperata supertata dall'avvento delladalla [[teoria della relatività]] di [[Einstein]], che ha estesoprevisto e spiegato completatonuovi lefenomeni leggidi fisicheorigine formulategravitazionale nella(ad teoriaesempio, dellala gravitazioneprecessione universaledel perielio di [[Mercurio]], la [[lenti gravitationali|deflessione dei raggi luminosi]], le [[stelle di neutroni]], per ricordarne alcuni).
 
La comunità scientifica è stata ripetutamente ed in varie epoche accusata di "assolutismo", che avrebbe spinto gli scienziati a considerare inattendibile quanto estraneo alla scienza, magari anche per mantenere i privilegi di casta; e in effetti, la citata rivoluzione copernicana demolì le convinzioni di generazioni di scienziati. A questa tesi si risponde affermando che all'epoca la scienza non si avvaleva ancora di un vero [[metodo scientifico]], basando le sue affermazioni astronomiche sulle affermazioni della [[Bibbia]], e adattava le proprie teorie con le affermazioni contenute nella Bibbia stessa.