Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template agroalimentare |
m template agroalimentare |
||
Riga 10:
Il '''Pandoro''' è un tipico dolce [[verona|veronese]], che viene consumato soprattutto durante le festività [[Natale|natalizie]].
La sua nascita risale al [[1800]], come evoluzione del "NADALIN", dolce veronese. Il [[14 ottobre]] [[1894]] [[Domenico Melegatti]] depositò all'ufficio brevetti un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], pittore impressionista.
Riga 25:
==Critica al confezionamento==
Spesso nella produzione industriale in serie di questo genere di prodotti da forno, il fondo dei dolci (che in molti casi è l'unica parte che rimane scoperta nel forno) viene bruciato nella cottura. Per prodotti come il Pandoro purtroppo la contrapposizione tra il dolce della soffice pasta e il bruciato del fondo può essere piuttosto fastidioso.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Dolci natalizi]]
| |||