Discussione:Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disposizione più razionale dei contenuti di questa pagina, senza rimuovere nulla |
|||
Riga 9:
* porre maggiormente l'accento sul fatto che la maggioranza degli infettivologi considera definitivo il test a soli 3 mesi, salvo casi particolari
* spiegare che è l'OMS a consigliare test a 6 mesi se contatto avviene con persona "certamente" sieropositiva (es. coppie sierodiscordanti)
* indicare i due casi particolari in cui il test ELISA non può essere considerato definitivo a 3 mesi ed è consigliato anche a 6: utilizzo della [[Profilassi post-esposizione ad HIV|profilassi post-esposizione]] e sistema immunitario già compromesso, indipendentemente dall'infezione da HIV
* accenno a sindrome similmononucleosica, corrispondente ad infezione acuta da HIV, e dire che, mentre con i test ELISA di vecchia generazione, il test si positizzava quando i sintomi iniziavano a diminuire (per cui si parlava di "sindrome da sieroconversione"), oggi, con i test di nuova generazione, la positivizzazione può avvenire anche prima, quindi non c'è ordine temporale preciso
(http://groups.google.it/group/it.salute.aids/msg/ba30dc2ed0aa068d
Riga 23:
* parlare dei test per i neonati nati da madri HIV+
* spiegare funzionamento tecnico di alcuni test, traducendo versione inglese
* accennare alla differenza tra sensibilità e specificità
(http://groups.google.it/group/it.salute.aids/msg/b27f4c600e0b63bf)
indicando la sensibilità e la specificità dei vari test
--[[Utente:Antanth|Antanth]]; [[Discussioni utente:Antanth|inviami dei suggerimenti]]; 3:54, 27 gen 2008
== Cronologia da HIV Ab ==
|