Confino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il confino politico: eliminazione attualismi |
→Il confino politico: link interni |
||
Riga 15:
Il '''confino''' politico era la situazione di relegamento coatto di un oppositore politico.
Il confino era, nel periodo [[fascismo|fascista]] in Italia, sinonimo di messa al bando dalla società civile e di reclusione su remote isole dell'Italia,. Al confino finirino i più grandi intellettuali antifascisti, forzatamente isolati su minuscole porzioni di terra in mezzo al mare ([[Pantelleria]], [[Ustica]], [[Ventotene]], [[Tremiti]], per citare le isole più utilizzate) o in paesi della [[Lucania]] (ad es. [[Roccanova]]), così da separarli fisicamente, moralmente e socialmente da qualsiasi contatto con il resto del Paese.<br/>
Il confino aveva una durata massima di 5 anni, che tuttavia potevano essere rinnovabili.
|