Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Secondo i cristiani, i quattro [[canone della Bibbia|Vangeli canonici]] e gli altri scritti del [[Nuovo Testamento]] raccontano fedelmente la vita e l'insegnamento di Gesù, e anche i numerosi fatti soprannaturali in essi riferiti, in particolare la sua [[resurrezione]], sono realmente avvenuti.
 
Secondo i non cristiani, invece, la figura di Gesù è stata mitizzata dalla [[Chiesa]] primitiva, solo una parte delle parole che gli si attribuiscono sono state effettivamente da lui pronunciate, e i fatti soprannaturali sono frutto di esagerazioni e invenzioni. Alcuni mettono in dubbio persino che Gesù sia realmente esistito .
 
I [[Vangeli apocrifi]], scritti in epoca più tarda, quasi unanimemente sono ritenuti poco o per niente attendibili, e la Chiesa li considera non ispirati.
Il nome di Cristo viene citato anche dallo storico latino Tacito(56-123 a.C) negli Annali nel quindicesimo libro, quando narra della persecuzione dei cristiani ad opera di Nerone,nel brano afferma che i cristiani avevano avuto origine da Cristo,il quale era stato condannato a morte sotto Ponzio Pilato.Anche lo storico Svetonio dell' eta di Adriano ne parla nella sua Vita dei 12 Cesari, infatti egli riferisce che i cristiani durante il regno di Claudio avevano provocato dei tumulti con i Giudei ,e per cio l' imperatore gli aveva espulsi.Ne parla anche lo storico ebraico Giuseppe Flavio in termini simili a quelli evangelici ma forse è solo una interpolazione.
 
Le altre fonti di notizie su Gesù sono scarsissime. Nel [[93]] [[Giuseppe Flavio]] menziona due volte il suo nome nel suo ''Antichità giudaiche'', anche se vi sono probabilmente delle interpolazioni cristiane nel brano.
 
Secondo il racconto degli evangelisti, Gesù nacque a [[Betlemme]] in [[Giudea]] (oggi in [[Cisgiordania]]), dopo che sua madre [[Maria, madre di Gesù|Maria]] lo concepì in modo miracoloso conservando la sua verginità, e avendo avuto dall'[[angelo]] Gabriele l'[[Annunciazione|annuncio]] della sua nascita. Questo avveniva durante il regno di [[Erode il Grande]], probabilmente tra il [[7 AC|7]] e il [[4 AC|4 a.C.]]. I Vangeli riportano poche notizie dell'infanzia di Gesù, e nulla della sua giovinezza, della quale si sa solo che egli abitò a [[Nazareth]] in [[Galilea]] (oggi in [[Israele]]).
 
Essi raccontano invece diffusamente la sua vita pubblica, che si svolse intorno al [[30|30 d.C.]] lungo un arco di tre anni nei quali Gesù percorse tutta la regione della Palestina, in special modo la Giudea e la Galilea, predicando, insegnando e compiendo numerosi [[miracolo|miracoli]]: guarì malati e indemoniati, moltiplicò il cibo, camminò sulle acque, e persino risuscitò morti. Un numero via via più vasto di discepoli lo seguì, e tra essi Gesù scelse dodici [[apostoli]], che furono i suoi più stretti collaboratori; tra di essi aveva un ruolo eminente [[San Pietro|Simone, soprannominato Pietro]], che dopo la morte di Gesù assunse per qualche tempo la guida della [[Chiesa di Gerusalemme]] ed è considerato dai cattolici il primo [[papa]].
Gesù secondo i Vangeli predicava una dottrina fondata sull' amore perfino verso i nemici e i peccatori,condannava l'osservanza esteriore della legge mosaica,e affermava che la Legge si sintetizzava nell' amore verso Dio e il prossimo.
 
Nella sua predicazione Gesù si identificò con il [[Messia]] atteso dagli [[Ebrei]] e, dapprima in modo velato e via via più scopertamente, si attribuì caratteri divini e infine si proclamò ''Figlio di Dio''. Per questo, ma anche temendo che Gesù si ponesse a capo di una rivolta antiromana che avrebbe provocato una violenta repressione, le autorità religiose ebraiche decisero di ucciderlo: catturatolo grazie alla delazione di [[Giuda Iscariota]], uno degli apostoli, lo processarono per blasfemia ed ottennero dal governatore romano [[Ponzio Pilato]] la sua condanna a morte come agitatore politico. La condanna venne eseguita mediante la pena della [[crocefissione]].
 
I Vangeli e gli [[Atti degli Apostoli]] raccontano infine che, il terzo giorno dalla sua morte, Gesù [[resurrezione|risorse]] ed apparve vivo per diverse volte ai suoi discepoli nei quaranta giorni successivi, dopo di che [[ascensione|ascese al cielo]]. I cristiani credono che egli sia tuttora vivo, in anima e corpo, e che lo sarà in eterno, avendo trionfato sulla morte.
Un ruolo fondamentale nel periodo post crocifissione è quello della Maria Maddalena, la quale ebbe il privilegio di vedere la figura di Gesù dopo la resurrezione. Da questo fatto molti studiosi conferiscono alla Maddalena una funzione indiscutibile di capo spirituale per la diffusione della Chiesa Primitiva.
La figura della Maddalena fu inizialmente macchiata da un'Enciclica del Papa Gregorio Magno, che riconobbe in lei l'immagine di prostituta, ma fu un clamoroso errore storico, ammesso dalla Chiesa solamente intorno al 1965.
 
== Gesù secondo il [[Cristianesimo]] ==