Endodonzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
unisco da endodonzista |
||
Riga 1:
Con il termine '''endodonzia''' si intende quella branca dell'[[odontoiatria]] che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'elemento [[Dente|dentario]], che contiene la polpa dentaria (costituita da cellule, come gli odontoblasti e le
da vasi e nervi).
Riga 7:
* accesso alla camera pulpare
* sagomatura con strumenti endodontici manuali (k-files, headstrom, reamers etc.) o meccanici (strumenti in nichel titanio come frese di Gates, Largo, Pro-files etc.), detersione del canale radicolare (acqua ossigenata, ipoclorito di Sodio, calcio-chelanti).
* sigillatura tridimensionale di tutte le strutture del canale (compresi canali laterali e delta apicale) tramite una gomma termoplastica (Guttaperca) secondo le tecniche di condensazione laterale a freddo, e
* controllo radiografico
==L'endodonzista==
L<nowiki>'</nowiki>'''endodonzista''' (o '''endodontista''') è un medico dentista in possesso di una specializzazione in campo endodontico; i suoi atti terapeutici sono inerenti la [[polpa dentaria]] o endodonto.
I principali interventi riguardano i trattamenti canalari per denti con polpa necrotica o in [[gangrena]], [[devitalizzazione|devitalizzazioni]] di denti compromessi da [[carie]] profonda o traumi, pulpotomie, apicificazioni, incappucciamenti della polpa ed interventi di chirurgia endodontica: quest'ultima ha come obiettivo il trattamento di patologie del [[periapice]] come granulomi ed ascessi periapicali attraverso la creazione di un lembo chirurgico, la terapia della lesione e la successiva [[otturazione]] retrograda.
==Voci correlate==
|