Con il nome di '''Testimoniumtestimonium Flavianumflavianum''' si definiscono due passi, rilevanti per il dibattito sulla [[storicità di Gesù]], contenuti nelle ''[[Antichità Giudaiche]]'' dello(pubblicata storico ebreonel [[Flavio Giuseppe93]],) operadello pubblicatastorico nelebreo [[93Flavio Giuseppe]]. Si tratta di due paragrafi diche, importanzase fondamentale nell'ambito della ricerca sulla [[storicità di Gesù]] in quantoautentici, sarebbero tra i primi documenti storici di origine non cristiana a menzionare [[Gesù]]. AdTuttavia, ogni modo,essendo tutte le copie dell'opera pervenute fino all'epoca contemporanea, inclusa l'edizione araba recentemente scoperta, sono state tramandate da copisti cristiani., Sulll'autenticità del primo passo, direttamente riguardante Gesù, si sono''testimonium'' acceseè dellestata disputedisputata sin dal [[XVIIIXVI secolo]].<ref>IlLa vescovoprima affermazione di falsità del brano è attribuita al giurista e filologo protestante [[WilliamHubert Warburtonvan Giffen]] scrisse,(latinizzato attornoin al[[Gifanio]], 17701534–1616), chesebbene sile trattavasue diopere pervenute non contengano questa posizione; il primo a pubblicare una «veraconfutazione edell'autenticità propriadel fabbricazionebrano fu il teologo luterano [[Lucas Osiander]] (Osiandro, e1535-1604), peril diquale piùaffermò unache moltosi stupida»trattava di un passo spurio (citato''Epitomes inhistoriae {{citeecclesiasticae'', webii c. 7, Tubinga, 1592).</ref>
| last = Acharya | first =S. | title = The Origins of Christianity and the Quest for the Historical Jesus Christ
| url= http://www.truthbeknown.com/origins2.htm | accessdate = 2007-08-12 }}</ref> Il secondo passaggio menziona Gesù come fratello di [[Giacomo il Giusto|Giacomo]].
{{quote|Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia d’altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani.|''Antichità giudaiche'', XVIII, 63-64}}
== Note ==
{{references|2}}
{{portale|cristianesimo|Gesù}}
|