Discussione:Aldo Forbice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
La sezione segnalata assume aspetti esclusivamente a connotazione negativa e critica, desunti da un collage decontestualizzato di citazioni estrapolate dalla trasmissione radiofonica, non riportando invece alcun argomento a difesa. Il paragrafo appare come una sorta di "ricerca personale accusatoria" contraria allo spirito di neutralità enciclopedica. Oltretutto un paragrafo ampio e circostanziato di citazioni è anche nella forma, poco enciclopedico. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 10:29, 15 ago 2008 (CEST)
:Il fatto che la sezione riporti dati critici è normale: è un paragrafo che serve proprio a questo. E su Wikipedia non è giustamente l'unico. Per esempio, quello della voce di Emilio Fede o di Walter Veltroni è forse diverso? Su Wikipedia, ogni quando ce n'è bisogno per rispettare il criterio di enciclopedicità, si crea un paragrafo che riporta aspetti controversi. Sul fatto che non vengono portati argomenti a difesa hai ragione, ma se non ce ne sono? Se Forbice non ha mai voluto (per quanto ne so) giustificare o spiegare meglio alcune sue affermazioni, non possiamo inventarci argomenti a difesa. Non capisco cosa vuoi dire quando parli di decontestualizzazione delle citazioni. A me sembrano pertinenti e obbiettive, proprio perché estrapolate dalla trasmissione. Infine dici che il paragrafo è troppo lungo, eppure fai caso ad una cosa: i casi controversi riportati sono solo cinque. La loro lunghezza è dettata dal fatto che un dialogo, anche uno piccolo, può essere corposo. E per non essere accusati di NPOV non può essere arbitrariamente accorciato.--[[Utente:KaranSjet|KaranSjet]] ([[Discussioni utente:KaranSjet|msg]]) 12:09, 21 ago 2008 (CEST)
::La decontestualizzazione delle citazioni non è altro che un loro uso abnorme e spropositato (citazioni non riportate ad un contesto enciclopedico). Prova del fatto che la voce sia impostata su toni assai POV è che le critiche occupano oltra la metà del lemma stesso. Se non vi sono, o l'autore del paragrafo non ha inteso cercarli, argomenti a difesi, ragione di più per ridurre il paragrafo. Non l'ha mica prescritto il medico che debbano essere riportati i dialoghi integrali quando vi è la possibilità di inserire dei comodissimi link di rimando, attraverso i quali, ciascuno può, se vuole, leggersi o ascoltare magari interi dialoghi di Zapping, senza dover appesantire una enciclopedia con siffatte notazioni d'archivio. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 15:07, 21 ago 2008 (CEST)
== testo senza fonti ==
| |||