Discussione:Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Mi ci vuole un po' di tempo, perche' alcuni brani dovrei riascoltarli. Non mi vergogno di conoscere gli Squallor, e mi e' venuto spontaneo apportare qualche modifica almeno sulla scheda in generale. Credo sia più importante mettere in evidenza i tratti generali (a occhio e croce le tematiche già inserite andrebbero sviluppate), piuttosto che concentrarsi sui singoli album, le cui schede andrebbero cmq redatte, perche' cosi' si dovrebbe fare con ogni artista. Al momento sto integrando le voci di diversi artisti italiani. Preferisco andare per ordine, con altri artisti è meno difficile, perche' ci sono meno citazioni da ricordare. Grazie per la risposta--[[Utente:Mario Bonatti|Mario Bonatti]] ([[Discussioni utente:Mario Bonatti|msg]]) 15:55, 21 ago 2008 (CEST)
Perchè dovresti vergognarti? In fondo gli Squallor, osceni e volgari, rappresentano un momento culturalmente importante: il fatto che 4 personaggi, di cui 2 molto influenti nella musica pop italiana (Pace e Bigazzi), seri e preparati, decidano di sovvertire le regole del buongusto facendo una musica volutamente rozza e volgare nei testi, ma costruita su basi molto raffinate. Se ci pensi, è simile quello che faceva Frank Zappa e che avrebbero fatto Elio E Le Storie Tese, anche se gli Squallor vollero proprio esagerare, andando spesso sul pesante proprio per vedere la gente che storceva il naso.
Riguaro alle citazione, giustamente elencarle tutte sarebbe un po' esagerato (e sarebbe il caso di farlo nelle pagine relative agli album), ma servirebbe comunque a far capire a chi non conosce il gruppo - o chi li conosce solo per via delle parolacce - che gli Squallor erano 4 musicisti molto preparati e che le loro canzoni avevano una grandissima cura degli arrangiamenti e che spaziavano in numerosi generi.
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 16:21, 21 ago 2008 (CEST)
|