Discussione:Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
Lo farò molto volentieri. Ora mi sto concentrando su [[Sergio Caputo]] e [[Francesco Baccini]], e altri. Posso dedicarmi anche agli squallor, magari ci lavoro contemporaneamente su tutti e tre, vediamo. Dopo avere letto un sacco di schede musicali inglesi e francesi redatte in modo impeccabile, ho realizzato che quelle in italiano sono ancora piuttosto approssimative, facendo una media.
Tornando agli Squallor, da qualche parte avevo una schema abbozzato che racchiudeva i loro brani in alcuni filoni. Potrebbe essere utile integrare i capitoli un po troppo corti sulle tematiche epoi dedicarmi agli album. La scheda di Troia è già fatta, compresa quella di 38 luglio che potrebbe essere l'unica canzone da meritarsi una scheda a parte, oltre a Usa for Italy. Trovo interessante spiegare gli Squallor attraverso le loro stesse citazioni, che sono poi lo specchio dei loro tempi.--[[Utente:Mario Bonatti|Mario Bonatti]] ([[Discussioni utente:Mario Bonatti|msg]]) 19:31, 21 ago 2008 (CEST)
==Ristrutturazione==
:Ok con riserva alla cancellazione della voce ''Bambini'' anche se pierpaolo resta un eterno bambino e poi c'è sempre Capa di Bomba (a chi vuoi più bene...).
:In merito alle tematiche andrebbe deciso se mantenere le attuali suddivisioni o inglobare il tutto in un paragrafo di ampio respiro; per quanto concerne i "remake" ricordo ''Fantasy'' degli [[EW&F]] ripresa in ''Prefatio Fantasy'', ''Unisex'' (''Fiesta'' cantata da R. Carrà), ''Je t'aime, moi non plus'' (Ne me tiréz plus), Private Investiagations dei [[Dire Straits]] (''Avida'') e, chiaramente, la marcia trionfale dall'Aida. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] ([[Discussioni utente:Pino alpino|msg]]) 00:46, 22 ago 2008 (CEST)
|